Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

forum 2017In qualità di Ente partner dell'evento informiamo gli iscritti che rimborseremo le spese di viaggio ai partecipanti.

REQUISITI E MODALITA'

- Essere iscritti al Collegio IPASVI di Grosseto
- Servizio valido per le giornate del 28 e 29 Novembre, giornate di main session IPASVI e Dipartimenti
Infermieristici Aziendali (Vedi Programma Cliccando QUI)
- Mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando le giornate a cui si intende presenziare
- In base al numero di domande pervenute valuteremo servizio Pullman. Se le domande saranno
insufficienti si provvedrà a rimborso spese viaggio presentanto i seguenti documenti:
1) Copia di attestato di partecipazione 2) Biglietto di viaggio mezzi pubblici O dati autovettura utlizzata
 
Per le informazioni relative ad iscrizioni Forum Risk (gratuite ed accreditate): www.forumriskmanagement.it

 

2 dicembrePatrocinato anche dal Collegio IPASVI di GR, Sabato 2 Dicembre a Massa Marittima. Dalle 8.30 alle 17.30, gratuito, 5 crediti ECM. per l'iscrizione è necessario inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LOCANDINA

 

ecografiaL'editoriale di oggi ha come pretesto di narrazione la presenza di un dispositivo sempre più diffuso e sempre più conosciuto dagli infermieri: l'ecografo. Nessuna scusa per i costi o l'accessibilità: l'Apple ha già pronta un'applicazione per I Phone con un device in grado di fare ecografie portatilihttp://ilarialab.com/2011/10/15/curiosita-lecografia-si-fa-con-liphone/ .

La precisione non ci interessa poi molto visto che noi non utilizziamo ecografie a scopo diagnostico. Se tra gli ambiti applicativi possiamo utilizzarla per valutare ristagno vescicale sicuramente l'ambito in cui potremo esplodere al meglio questa metodica riguarda gli accessi vascolari.

Se poi volete approfondire come la tecnologia in generale  stia influenzando gli ambiti di intervento sulla salute c'è un bellissimo articolo di Luigi D'onofrio qui: https://ilmioregnoperuninfermiere.info/2017/11/08/the-medical-futurist-10-modi-in-cui-la-tecnologia-sta-cambiando-la-cura-della-salute/ da cui traggo questo passaggio: "rivolgerci alle tecnologie con mente aperta e  prepararci per il mondo che cambia con la massima conoscenza possibile" che mi permette di affrontare il punto ostico. La conoscenza appunto. Ma non della tecnologia e della metodica, che è percorso quasi secondario al punto che (sono pronto a critiche feroci) giudico persino inappropriato più che eccessivo un master specifico su tecniche ecografiche, quanto della nostra professione e della nostra disciplina.

Leggi tutto: La professione utilizza la tecnologia. La tecnologia non identifica una professione

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1