Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Si segnala l'evento accreditato per medici e infermieri "update sulle malattie reumatiche" patrocinato anche dall'Ordine degli Infermieri di Grosseto. L'evento si svolgerà il 22 giugno a Massa Marittima. tutte le info nella locandina allegata (clicca per ingrandire)

reumatologia convegno 1 page 0001

reumatologia convegno 1 page 0002

paradossoCome Ordine lo diciamo da tempo. Mancano infermieri. Non riporto i dati nel dettaglio, che potete trovare in ogni nostro posizionamento. 4000 infermieri in meno in Toscana derivati da quota 100, da pensionamenti, da rapporto infermieri/assistiti, dalla direttiva europea delle 11 di riposo etc etc.

Ma la carenza non è data solo da un banale confronto prima/dopo ma anche dai mancati modelli organizzativi e di sviluppo. Insieme alla denuncia della carenza le proposte che arrivano sono brutalmente semplificate in: Servono più infermieri e più riconosciuti nelle loro competenze per sostenere bene e velocemente i percorsi socio sanitari. Gli infermieri devono poter esprimere competenze che hanno già ma che in questo momento non sono spesso espresse formalmente nel sistema. Devono non solo per gli esiti positivi diretti sulla popolazione ma per il sostegno al sistema sanitario stesso.

Esiste anche una carenza medica, infatti, che non potrà essere soddisfatta in breve tempo visto il percorso formativo dei medici molto lungo, e infatti stiamo già assistendo ad un ripiego triste e pericoloso: l’immissione di medici non specializzati o inseriti un un percorso di formazione/lavoro nemmeno fossero artigiani. Questa modalità, ad esempio, verrà usata nei pronto soccorso invece di investire velocemente e con esiti positivi su infermieri nel see and treat o nel fast track. Sorvoliamo sulle polemiche dei mezzi 118 a leadership infermieristica che, continuo a sostenerlo con forza, è un problema culturale/politico ed occupazionale ma non scientifico. Infermieri che già adesso potrebbero dare subito risposte compensative ottime ed adeguate se non migliorative o, al massimo, in tempi nettamente più rapidi che aspettare specializzazioni mediche che poi spesso sono sottoutilizzate.

Un meccanismo che abbassa le competenze di tutti e non le alza a nessuno. Ecco perché la richiesta anche da parte della FNOPI di aumentare i posti nelle università: anche per una programmazione futura che investe nelle professioni sanitarie che DEVE arrivare se non vogliamo un collasso del sistema.

Leggi tutto: Il paradosso della carenza infermieristica e la programmazione che non c’è. 

Con la L 24/2017 è diventata obbligatoria la stipula di una polizza professionale, indipendentemente dall'ambito lavorativo. Dopo due gare Europee la FNOPI ha individuato una proposta ad hoc comprendente la tutela legale. La locandina con tutte le informazioni. Per attivare la polizza cliccare sul banner del nostro sito "polizza professionale".

locandina infermieri assicurazione2

 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1