Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Plattersalute4.0Prosegue la collaborazione tra il Comitato di parteciazione di Coeso Società della Salute e L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Grosseto.

Dal comunicato stampa di Coeso:

Accesso ai servizi, promozione degli stili di vita, ma soprattutto l’importante collaborazione tra Terzo settore e enti pubblici. Sono questi i temi al centro del ciclo di trasmissioni “Salute 4.0” promosse dal Comitato di partecipazione di Coeso Società della Salute sull’emittente Tv9 e condotte da Enrico Pizzi, che andranno in onda da lunedì 2 novembre per un mese, ogni lunedì, mercoledì e venerdì, con un doppio appuntamento alle 9.30, alle 13.10 e alle 17.45.

A parlare di questi argomenti saranno i volontari del Comitato di partecipazione Maria Platter (la coordinatrice e rappresentante di Cittadinanzattiva), Simonetta Zammarchi (Acat Grosseto Green), Annamaria De Angelis (associazione Alice), Luciano G. Calì (Working class hero), il direttore della Società della Salute Fabrizio Boldrini, e una serie di esperti da Giampaolo Tollapi, assistente sociale di Coeso SdS a Tania Barbi, direttore assistenza infermieristica territoriale dell’Azienda Usl Toscana sud est, per proseguire con la dottoressa Edvige Facchi, responsabile dell’Unità funzionale Salute mentale adulti dell’Area socio sanitaria grossetana, arrivando a Nicola Draoli, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto.

Partendo dalle diseguaglianze sociali, acuite dell’emergenza sanitaria, si parlerà dell’accesso ai servizi sociali e socio assistenziali territoriali, per arrivare poi all’importanza del ruolo dei cittadini, singoli o uniti in associazione, nella programmazione e progettazione dei servizi, fino trattare il tema dell’infermiere di comunità e di famiglia e del suo ruolo, appunto, nella comunità.
 
Questo nel dettaglio il calendario delle trasmissioni: 
Lunedì 2 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, prima puntata – Maria Platter “Il comitato di partecipazione”
mercoledì 4 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, seconda puntata – Fabrizio Boldrini “Pandemia e diseguaglianze sociali”
venerdì 6 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, terza puntata – Fabrizio Boldrini “Diseguaglianze sociali e accesso ai servizi”
lunedì 9 novembre, ore 9.30 13.10, e 17.45, quarta puntata – Maria Platter “Diseguaglianze sociali, lo sguardo del cittadino”
mercoledì 11 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, quinta puntata – Nicola Draoli “Infermiere di famiglia e comunità”
venerdì 12 novembre, ore 9.30,  13.10e 17.45, sesta puntata – Tania Barbi “Infermiere di famiglia e comunità”
lunedì 16 novembre, ore 9.30, 13.10e 17.45, settima puntata – Giampaolo Tollapi “Servizi sociali territoriali e Terzo settore”
mercoledì 18 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, ottava puntata – Edvige Facchi “Servizi territoriali e volontariato, quale collaborazione”
venerdì 20 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, nona puntata – Simonetta Zammarchi “L’auto mutuo aiuto”
lunedì 23 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, decima puntata – Annamaria De Angelis “L’importanza della prevenzione”
mercoledì 25 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, undicesima puntata – Luciano G. Calì “Stili di vita”
venerdì 27 novembre, ore 9.30, 13.10 e 17.45, dodicesima puntata – Maria Platter “Salute di comunità, le proposte del Comitato”.
 
Draolisalute4.0Le puntate saranno in seguito disponibili anche sul canale YouTube del Coeso Società della Salute.Il comitato di partecipazione è un organismo istituito dalla legge regionale per favorire l’intervento e la collaborazione delle associazioni di tutela è composto, al momento da dodici associazioni: Abio, Acat Grosseto Green, Admo, Aido, Alice Toscana, Anmil, Auser territoriale Grosseto, Avo, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento per la vita e Working class hero. Le associazioni che vogliono entrare a far parte dell’organismo possono inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Gentilissimi colleghi, siamo  grati alla Fondazione Il Gabbiano per questa importante partnership che abbiamo sottoscritto con convinzione ed entusiasmo.

La Fondazione metterà a disposizione in modo gratuito  per i figli degli infermieri Grossetani impegnati a fronteggiare il Covid-19 nei servizi territoriali ed ospedalieri la propria struttura due giorni a settimana (giovedì e venerdì con orario dalle 15:00 alle 19:00), per tutto il mese di novembre e dicembre 2020 ma che potrà estendersi a seconda del perdurare dello sttao di emergenza. La struttura potrà ospitare 5 bambini di età compresa tra i 6 anni e i gli 11 anni, ed ad aiutarli con i compiti scolastici.  La precedenza l’avranno i bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali), ma qualora restassero posti liberi si estende a tutti gli altri bambini, che saranno seguiti da personale volontario ma sempre supportati dallo staff dela Fondazione che consta di una pedagogista ed una psicoterapeuta

La fondazione ha sede in Via O. Fallaci 6 a Grosseto. Per questa iniziativa è possibile prenotare e/o informarsi ai seguenti numeri 0564 4332991 e 350 0298255.

Bellissime le parole della Presidente Fondazione Il Gabbiano Erika Bocci che condividiamo con tutti voi: "Oggi viviamo giornate durissime, come è evidente. Siamo di fronte alla riproposizione di una pandemia da cui forse credevamo di esserne fuori, ma che invece appare assai più estesa della prima ondata.
Purtroppo dobbiamo ancora tenerci a distanza di sicurezza, ma credo che sia doveroso unirci nella solidarietà, verso chi in questo momento delicato, ha bisogno di una mano tesa.
Sappiamo quanto i vostri operatori sanitari siano in prima fila per questa brutta battaglia, da mamma e da cittadina sento il dovere insieme al mio staff della fondazione a dare anche se limitato e salvaguardando comunque in primis la salute di tutti, un supporto ai figli degli infermieri impegnati a fronteggiare il Covid-19.

FONDAZIONE IL GABBIANO E OPI GROSSETO: Insieme per il bene della nostra comunità.

ilgabbiano

 

panorama 28 ottobre 2020C'è tutto in questo articolo oggi su Panorama (la rassegna stampa è gratuita per gli iscritti dalla propria pagina intranet). Ci sono i dati della fnopi e dei sindacati, perché nessuno va in direzioni opposte ma solo parallele e con ruoli diversi. C'è il problema degli stipendi più bassi di Europa. Ed i numeri più bassi di Europa. C'è il problema che il sistema non trova più infermieri e di fatto non fa che spostarli geograficamente a seconda dei concorsi e dei contratti. C'è il problema che possiamo aumentare le terapie intensive ma non abbiamo personale. E non abbiamo personale SPECIALIZZATO. c'è il problema che il 48% degli operatori positivi sono infermieri. Insomma ci sono i problemi che esistevano da PRIMA della covid e che la covid non ha fatto altro che mettere drammaticamente a nudo. Mancano infermieri da sempre e mancano infermieri riconosciuti in termini economici e di competenze.

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1