Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

castorina homeTorna l'annuale concorso nazionale indetto dall'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Grosseto dedicato alla ricerca infermieristica e che porta il nome della nostra collega Gemma.

Edizione numero 18 per il premio “Infermiera Gemma Castorina” indetto dal nostro Ordine e che prevede anche un premio speciale dedicato dell'Azienda Usl Toscana sudest. 
Un concorso nazionale di ricerca infermieristica perché la ricerca rappresenta uno strumento fondamentale per lo sviluppo scientifico della professione visto che misura le conoscenze prodotte e la capacità di tradurle in miglioramento della qualità dell’assistenza offerta; e perché rappresenta l’elemento imprescindibile per migliorare la disciplina infermieristica e per applicare interventi assistenziali di documentata efficacia. 

Per il 2019 come sempre ci saranno due premi: quello principale, dell'Ordine, a sostegno di un progetto di ricerca per poterne favorire l’avviamento e l'altro, riservato ai soli dipendenti della Azienda Usl Toscana sudest a sostegno di un progetto di ricerca da sviluppare all’interno della stessa Azienda per poterne favorire l’avviamento. Il primo consta di 2.000 euro e per il quale i candidati devono produrre un progetto di ricerca infermieristica concretamente attuabile in un qualsiasi ambito afferente alle discipline infermieristiche secondo le modalità descritte dal regolamento. Il secondo, il premio speciale  Azienda Usl Toscana sudest consta di 1.500 euro ed è riservato agli infermieri dipendenti della stessa Azienda Usl e per il quale i candidati devono produrre un progetto di ricerca infermieristica concretamente attuabile in un qualsiasi ambito afferente alle discipline infermieristiche all’interno dell’Azienda pertinente con le finalità Aziendali e secondo le modalità descritte dal regolamento.  Il gruppo di lavoro può essere multi professionale e multidisciplinare, purché il coordinatore della ricerca sia un infermiere e l’ambito di ricerca afferente alle discipline infermieristiche. È possibile presentare il progetto per uno solo dei due premi. 

La domanda di partecipazione al concorso, in carta semplice, dovrà essere presentata entro le ore 12 del 11 febbraio 2019. Buona ricerca a tutti!

Tutte le info nel seguente allegato:

BANDO GEMMA CASTORINA 2019

PS flussoIl fast track, individuato nell'ultima delibera regionale toscana sulla riforma dei PS, trova una prima applicazione a Grosseto. Il percorso fast track in ambito ortopedico sui casi minori ma urgenti permetterà la presa in carico e l'invio al trattamento direttamente dal triage. 

Cosa è il Fast Track? 

In pratica "l’infermiere di triage, in autonomia e dopo aver valutato e accertato il bisogno di salute dell’utente, invia quest’ultimo direttamente allo specialista competente qualora presenti un quadro di patologia minore con chiara pertinenza mono-specialistica.

Tali percorsi devono essere previsti da protocolli formalizzati concordati tra i vari servizi coinvolti e validati dalla Direzione ospedaliera, riguardanti tematiche mono-specialistiche; devono inoltre prevedere dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti.(1)"

La Delibera Toscana sulla riforma del Pronto Soccorso è stata analizzata anche da noi in questo articolo: La riforma del PS. Luci ed Ombre. Una primissima analisi

 

 

 

 

(1) https://www.nurse24.it/specializzazioni/emergenza-urgenza/fast-track-triage.html

Un Documento elaborato dal Comitato Centrale della Federazione, aperto ad analisi e riflessioni e al contributo di tutti noi. 

FNOPI:  ecco le linee di azione della Federazione sul fenomeno Demansionamento

01/09/2018 - Primo posizionamento della Federazione nazionale infermieri sul demansionamento. La FNOPI si impegna a considerare il demansionamento come un tema costante nella sua agenda di confronto, analisi e proposte su più livelli anche per individuare forme concrete di intervento. L'argomento sarà inserito negli Osservatori, gruppi di lavoro e Cabina di regia, perché ognuno contribuisca ad analizzare il fenomeno, per proseguire presso gli OPI e attraverso loro negli Atenei e Aziende

L'attuale quadro normativo della Professione è assolutamente chiaro nel descrivere il profilo di responsabilità richiesto all'infermiere. È tuttavia evidente che nella prassi quotidiana non sempre il professionista risponde al suo mandato prioritario o è messo in condizioni di farlo, ovvero essere il responsabile dell'assistenza infermieristica. Tale responsabilità si esplica non solo attraverso la pianificazione dei percorsi degli assistiti, non solo nel definire interventi ed esiti a fronte di un problema, ma anche nel processo di attribuzione al personale di supporto.

L’utilizzo improprio di figure professionali, sia del tempo/lavoro di questi, sia delle competenze specifiche del professionista, si profila spesso come un effettivo demansionamento, che merita tutto l'interesse della comunità professionale per capire, con una analisi coraggiosa e intellettualmente onesta, come e dove intervenire. 

Leggi tutto: FNOPI: ecco le linee di azione della Federazione sul fenomeno Demansionament

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1