Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

opi toscanaGli OPI Toscana formalizzano una coesione ancora più forte per portare avanti le istanze degli infermieri ed individuano Giovanni Grasso come coordinatore. 
(Gran parte degli interventi come OPI Toscana li trovate qui: https://www.opigrosseto.it/…/319-questione-infermieristica-…)

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche ha sottoscritto un protocollo di intesa con le Regioni per avviare un confronto sui temi della sanità. Per dare attuazione al protocollo gli Ordini si sono organizzati su base regionale per definire i propri rappresentanti e in Toscana il compito di coordinatore è stato affidato da tutti i presidenti a Giovanni Grasso, che è alla guida dell'Ordine di Arezzo. Grasso, che è anche il Presidente di Ordine provinciale più giovane a livello nazionale, sarà così il portavoce in Toscana della volontà di tutta la categoria nei tavoli istituzionali di confronto. “Sono davvero orgoglioso del compito che mi è stato affidato – commenta Giovanni Grasso – e voglio rappresentare al meglio le istanze di una professione in costante crescita di competenze, ruolo e riconoscibilità. Il fatto di essere stato indicato all'unanimità da tutti i miei colleghi presidenti mi fa particolarmente piacere, perché so di poter contare sul grande lavoro che ognuno di loro fa nel proprio territorio e che ci consentirà di portare al tavolo regionale il peso di 28000 infermieri”.

Aggiunge Nicola Draoli, Presidente OPI Grosseto e consigliere nazionale FNOPI: "Gli OPI della Toscana hanno trovato da tempo un'intesa spontanea e proficua che mira a contenuti ed obiettivi e contrasta personalismi e contrasti interni, che è tutto meno che scontato.
Non solo impegno dei singoli Ordini nelle Province competenti: i Presidenti, i Consiglieri, i Colleghi Esterni hanno ruoli diversificati nei contesti Regionali e Nazionali ed ogni rappresentante porta il suo contributo unico e specifico, così che le esperienze e le competenze di tutti sono a supporto di tutti nell'interesse di 28.000 infermieri. In questa logica di rete, di condivisione e di crescita un bel segnale individuare come coordinatore il più giovane Presidente D'Italia. Auguri a Giovanni Grasso ovviamente ma in realtà auguri a tutti noi, perché da soli non si va da nessuna parte. E non abbiamo intenzione di isolarci in logiche provinciali."

Riparte l'offerta formativa sempre gratuita ed accreditata per gli iscritti OPI Grosseto. Iniziamo riproponendo il corso Monitoraggio ECG (due edizioni, prossima ad Aprile). Tutte le info nella locandina (clicca per ingrandire)

monitoraggio ecg

 
 
 
 

Logo 250Gentile collega,

Il giorno Mercoledì 27 febbraio 2019 verrà effettuata l’Assemblea annuale degli iscritti presso la sede dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto, Via Repubblica Dominicana, n. 80 in prima convocazione alle ore 12,00 e in

seconda convocazione

alle ore 15,00.

Dopo la registrazione dei partecipanti verrà presentata la discussione secondo il seguente ordine del giorno:

Saluto del Presidente e del consiglio direttivo, saluto del Presidente Revisore dei Conti e del collegio dei revisori

Presentazione delle attività svolte 2018 e piano programmatico 2019

Presentazione del Conto Consuntivo 2018 e Presentazione del Bilancio di Previsione 2019

Approvazione Conto Consuntivo 2018 e Bilancio di Previsione 2019

Celebrazione dei nuovi iscritti e neo Laureati Magistrali.

Ad un anno dalla trasformazione in Ordine sono davvero molte le tematiche professionali e le iniziative che l'Ordine ha messo in campo. Campagne mediatiche su tv e quotidiani locali, Attuazione della L 24/2017 con l’apertura dell’albo infermieri presso il Tribunale di GR con il protocollo FNOPI/CSM/FN da declinare e la polizza targata FNOPI, collaborazioni con la cittadinanza e le Associazioni, formazione di grande livello, incontri serrati regionali rafforzati dal protocollo FNOPI/Regioni che hanno visto tra l’altro la nascita dell’infermiere di famiglia e comunità.

Molti sono anche i problemi da attenzionare e continuare ad affrontare, dalle tensioni interprofessionali special modo nell’area dell’emergenza urgenza, alla carenza occupazionale nel SSR su cui stamo sollecitando assiduamente gli Enti preposti e l’opinione pubblica. Molte le sfide e molte le cose da fare anche per il 2019, quindi, ed è ovviamente impossibile descriverle sommariamente qui. Per questo la tua presenza all’assemblea è un momento di condivisione importante tra tutti noi.

Nella letttera che arriverà a casa troverete anche la delega se impossibilitato a presenziare; in questo caso il delegato deve presentare la delega ricevuta al momento della registrazione.

Vi aspettiamo il 27!

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1