Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

regione.toscanaLa carenza infermieristica e il sistema 118, con particolare riferimento all'ambulanza infermieristica sono stati i due temi principali che gli infermieri toscani, rappresentati dai presidenti degli Ordini provinciali, hanno portato questa mattina all'attenzione della commissione sanità e politiche sociali del consiglio regionale.

Il Presidente della commissione Stefano Scaramelli ha infatti inserito all'ordine del giorno della seduta di oggi l'audizione degli Ordini delle professioni infermieristiche, a nome dei quali è intervenuto il coordinatore regionale Giovanni Grasso. “Gli infermieri sono la spina dorsale del Sistema Sanitario e hanno uno spiccato senso valoriale – ha esordito Grasso – e per questo sentiamo il dovere professionale di concentrarci sul nostro mandato cercando di sopperire ogni giorno alle carenze e di non ascoltare la fatiche e le difficoltà. Questo però, oltre a produrre stress e burn out nel 39% degli operatori, come riportato dai più recenti studi nazionali, porta a quello che, con un termine forte, si può definire un vero e proprio sfruttamento dell’etica professionale, che ha ora l'urgenza di essere arginato definitivamente”.

Un intervento senza mezzi termini, quindi, quello dei Presidenti degli ordini della Toscana che hanno poi evidenziato l'importanza del proprio impegno nella tutela della salute delle persone e delle comunità ed hanno portato all'attenzione dei membri della commissione i numeri delle carenze di personale. “La carenza infermieristica è altrettanto importante della carenza di medici specialisti. La formazione e la specializzazione infermieristica può dare risposte veloci, sicure e appropriate, ma ha però bisogno di un sostegno, anche politico, che spesso manca. Secondo il centro studi FNOPI e i conti della ragioneria dello Stato mancano 2079 unità per garantire 1 infermiere ogni 500 assistiti sul territorio e 1133 per far fronte alle direttive UE sull'orario di lavoro. Gli aventi diritto alla quota 100 in Toscana sono 4307. Questo dimostra anche l'elevata età degli infermieri in servizio. Ipotizzando realisticamente un 30% che ne usufruirà, arriveremo quindi a 1292 infermieri che in Regione lasceranno un'ulteriore buco organico, per un totale di oltre 4000 infermieri mancanti all'appello. La carenza infermieristica è un imperativo da mettere al centro delle agende politiche. Quanto si investirà, Presidente, in Toscana sul personale infermieristico?”,

Prima di chiudere l'intervento degli OPI Toscana, Giovanni Grasso ha anche posto all'attenzione della commissione il tema dell’Emergenza Urgenza e del modello da utilizzare in Toscana. Dopo aver ripercorso il quadro nazionale e regionale del ruolo dell'infermiere in emergenza e, in particolare, dell'ambulanza infermieristica, con un percorso storico-normativo documentabile, ha denunciato con forza il recente episodio avvenuto a Siena. “La Direzione della Azienda USL Toscana Sud Est ha dichiarato di voler procedere, sulla base di una espressa richiesta formulata dell’Amministrazione Comunale di Siena, alla soppressione, chiamiamo le cose con il loro nome, dell’unico mezzo infermieristico presente su tutto il territorio provinciale senese mentre, di contro, mantiene ed incrementa il modello di ambulanza infermierizzata nei territori delle altre due province facenti parte dell’Azienda, dando vita ad una gestione schizofrenica del modello di emergenza territoriale sul territorio aziendale, dando adito a pensare che l’interesse per la salute del cittadino e la ricerca di appropriatezza siano aspetti secondari rispetto ad altre convenienze a noi sconosciute. Davvero i modelli che la sanità regionale immagina di attuare possono essere decisi e modificati da ogni singolo Comune? Perché questo è lo spettacolo che ci sta offrendo oggi la Regione Toscana”, ha concluso Grasso chiedendo su quale modello intende investire la Regione Toscana, a fronte di queste incongruenze.

LEGGI IL DISCORSO INTEGRALE

Il 5 ottobre  l'Ordine di Grosseto offre a tutti gli infermieri anche non iscritti all'OPI di Grosseto un primo importante evento sul nuovo codice deontologico degli infermieri. Eccezionalmente e visti i numerosi posti a disposizione infatti abbiamo infatti deciso per questo importante evento di aprire la partecipazione a tutti i colleghi italiani interessati.  Come tutti i nostri corsi è gratuito ed accreditato ECM. I relatori sono illustri ed importanti ed è per noi motivo di orgoglio averli a Grosseto insieme a noi. Sarà presente la Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli. Il collega, filosofo e storico Edoardo Manzoni che alcuni di voi hanno già avuto la fortuna di ascoltare ad un Premio Gemma Castorina di tre anni fa. Il collega Aurelio Filippini, presidente OPI Varese, dottore di ricerca, componente del Tavolo Nazionale che ha lavorato alla stesura del nuovo codice deontologico.

Il codice deontologico affrontato ed analizzato quindi nella sua dimensione etica, disciplinare, epistemologica, politica, professionale. Questo primo importantissimo appuntamento rappresenta l'evento principale sul nuovo codice deontologico. Nel prossimo anno seguiranno altri eventi formativi interni ma non possiamo che consigliarvi di non perdere questo!

Tutte le informazioni nella locandina allegata

codice deontologico tutti

infermieregrosseto118Apprendiamo con favore, anche dopo le nostre sollecitazioni, che l'Azienda ha firmato nell'ambito dell'intesa organizzativa dell'emergenza urgenza territoriale il mantenimento e lo sviluppo delle competenze degli infermieri che operano sul 118.

L'Ordine non può e non entra in merito sulle prestazione aggiuntive ma accoglie positivamente gli impegni aziendali sulla formazione. Del resto uno dei punti concordati con il Direttore Generale in un recente incontro è stato lo sviluppo ed il mantenimento delle competenze del 118 all'interno del sistema stesso. Come già evidenziato si profilava un rischio di disomogeneità sul tema competenze, in particolare per i colleghi non grossetani che potrebbero essere chiamati a garantire la presenza sulle INDIA, ma anche il rischio che si sviluppassero profili di competenza poco centrati.

Il 118, così come ogni altro setting del resto ma in questo con particolare attenzione, richiede invece competenze specifiche e dedicate oltre alla valorizzazione dell'expertise di chi ci opera. Si procederà quindi alla valutazione e alla certificazione sia sul campo sia in aula con un percorso minimo di 60 giorni fino a 6 mesi affinchè sia garantita eguale preparazione di tutti i colleghi della Sud Est.

Un risultato importante affinché l'ottimo modello infermieristico grossetano rimanga stabile e valorizzato per la tutela dei cittadini soccorsi.

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1