Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

contest tesi laureaSi è chiuso il consueto contest per la miglior tesi di laurea AA 2019/20 Sessione Invernale.

(Vedi: Contest miglior tesi di laurea )

Hanno partecipato in 320 persone, di cui 56 infermieri, 11 professionisti della salute non infermieri e 253 cittadini.

la tesi più votata è risultata "Cure Palliative Pediatriche:conoscenze, opinioni e proposte" della Dott.ssa Chiara Venturini, a cui vanno le nostre congratulazioni.

Potete leggere la tesi QUI.

Tutte le altre tesi sono sempre a disposizione di chiunque nella sezione Tesi di Laurea del nostro sito.

Ringraziamno tutti i colleghi e tutti i votanti per essersi messi in gioco. Come specificato Il solo scopo è quello di diffondere ancora di più il frutto del  percorso accademico infermieristico e mettere a disposizione degli altri il sapere prodotto.

 

 

Il gruppo Social di OPI Grosseto (Francesco Castorina, Roberto Magini e Mirella Santucci) avvia una nuova modalità per essere sempre informati sulle news ed iniziative di OPI Grosseto.

Per noi è sempre stato fondamentale che gli iscritti siano raggiunti nel modo più veloce e capillare possibile dalle tante informative professionali dell'Ente Ordinistico. Oltre al sito Internet OPI Grosseto è infatti attiva una pagina Facebook con oltre 2000 iscritti, una pagina Twitter, una pagina You Tube ed ovviamente il servizio di newsletter che è però poco frequentato (appena 200 iscrizioni). Per questo, e nel tentativo di raggiugere sempre più velocemente i colleghi, i cittadini, le istituzioni, apre da oggi il canale TELEGRAM OPI GROSSETO.

Il link è t.me/opigrosseto e, come saprà chi già usa questo servizio di chat e messaggistica, è semplicissimo. Basta "seguire" il canale e ricevere così tutte le news sul tuo telefono al pari di qualsiasi altro "messaggio" di un amico. 

opi telegram

 

futuro professione infermieristicaDelocalizzazione delle cure e riorganizzazione del territorio, un ruolo cruciale nella presa in carico delle fragilità, ma anche telemedicina e ipotesi di prescrizione di determinati ausili passando da una riforma strutturale della formazione al centro dell’incontro di Quotidiano Sanità dedicato al futuro dell’infermieristica italiana.

Che professionista sarà (o dovrebbe essere) l’infermiere del futuro? Su questo tema così ampio e, per certi versi anche delicato, è stato costruito l’approfondimento che Quotidiano Sanità ha organizzato nelle scorse settimane riunendo attorno a un tavolo virtuale alcuni importanti esponenti della professione, dei pazienti e del management aziendale. Vengono anche citati gli stati generali dell'infermieristica Toscana che riprendono praticamente tutti i temi affrontati nello speciale.

Potete leggere il documento integrale CLICCANDO QUI

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1