Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

vaccinazioneCome Ordine abbiamo dato subito l’esempio attraverso un comunicato stampa in cui il Presidente si prenotava tra i primi candidati a vaccinarsi. Diciamo subito che il nostro messaggio è quello di vaccinarsi senza se e senza ma, riponendo piena fiducia nella scienza, per dovere deontologico ma anche per dovere etico e morale: per rispetto verso tutto quello che abbiamo vissuto, per rispetto verso tutte quelle persone che abbiamo visto soffrire e in alcuni casi morire, per rispetto verso tutti i colleghi che sono morti e sono stati contagiati in questa terribile pandemia.

Ad oggi sappiamo che l’adesione in questa prima fase è stata molto alta tra gli infermieri. Poi ci sono molti operatori indecisi che hanno bisogno di capire se possono vaccinarsi oppure no se hanno già contratto la COVID19 e che vogliono capire se vaccinarsi o no con particolari patologie. Per loro servono messaggi comunicativi chiari e precisi per sciogliere ogni dubbio prima di aprire la prenotazione a tutti i professionisti.


Ci sono però dei problemi da risolvere subito e da anticipare. Questa campagna vaccinale richiede un attento processo comunicativo e di sensibilizzazione. Non possiamo pensare che basti solo un invito generico ma serve un’attenta e ragionata divulgazione e informazione più precisa possibile. Prendiamo ad esempio atto che nonostante il supporto dato da questo Ordine, anche pubblicamente, non siamo mai stati interpellati in nessun processo né coinvolti in nessun modo.


Come già era accaduto per il famoso bonus di marzo aprile questo si rivela uno sbaglio quando è necessario compattare il sentire dei professionisti. Ad esempio da questa prima fase sono stati esclusi tutti i colleghi liberi professionisti o che lavorano in ambito privato. Su questo versante abbiamo già scritto in Assessorato Regionale per ricomprenderli appena possibile. Capibile che tutti vogliano vaccinarsi appena possibile, cosa ovviamente non fattibile, ma è un bel segnale di interesse e partecipazione a cui va data risposta certa. Per questo serve essere chiari.

Adesso in questa prima tranche di vaccinati viene scelto, per input Ministeriale, di dare precedenza ad un generico chi sta “in prima linea”. Sicuramente pensiamo a chi lavora a contatto con i positivi, quindi le USCA o i reparti COVID ed infatti sappiamo che sono stati coinvolti in modo attivo questi colleghi nelle giornate del 1 e 2 Gennaio, atto di cui siamo felicissimi.

Il generatore di perplessità è stato piuttosto mandare una comunicazione generica indicando la piattaforma di prenotazione che, però, apre a qualcuno sì e a qualcuno no. Non è assolutamente una polemica e diciamo subito che in questa partita come ti muovi sbagli: del resto il problema principale sono le dosi contingentate e numerate che per altro non hanno una consegna così certa e sicura. La stessa Pfizer ha dichiarato che è in grande difficoltà a garantire le quantità se non entrano velocemente sul mercato altri produttori.


Diventa però controproducente non fornire informazioni aggiuntive. Abbiamo saputo che appena possibile aprirà a tutti ma nel frattempo sono già finite le dosi disponibili  e molti colleghi ci segnalano che chi lavora in setting che non erogano assistenza ma afferenti all’ospedale sono riusciti ad avere appuntamento , cosa che non accade invece a chi a chiunque titolo lavora sul territorio dove sono ad esempio ricompresi alcuni colleghi del 118 e chi garantisce tamponi e tracciamenti da Marzo. È quindi ovvio che si generino dubbi e malumori. Ci rendiamo conto della difficoltà tecnica, ma ancora una volta sarebbe bastato un livello comunicativo un attimo più puntuale ed una condivisione preliminare con gli Ordini Professionali così da tranquillizzare i colleghi che in questi giorni hanno avuto solo l’evidenza di un sistema di prenotazione “aperto a metà” e si sono sentiti smarriti.


L’Ordine resta a disposizione sia per i colleghi sia per l’Azienda e ogni altra istituzione pubblica. L’interesse comune è vaccinare e far vaccinare, sensibilizzare, informare, supportare. Ai colleghi chiediamo pazienza e fiducia per questa fase delicata e fondamentale.

vaccinazionneAlcuni colleghi in ambito privato e liberi professionisti hanno chiesto a questo Ordine di intervenire sulla loro esclusione alla primissima fase della campagna di vaccinazione. Come abbiamo avuto già risposto loro gli Input Ministeriali e Regionali sono stati in questa primissima fase di concentrarsi sulle RSA (ospiti e operatori), sugi operatori del pubblico, sul mondo del volontariato e del soccorso e sul privato accreditato e ospedaliero.

Questo Ordine, così come gli OPI della Toscana, hanno già iniziato a sensibilizzare informalmente gli organi competenti per un'allargamento di tale target. Oggi è stata mandata anche una nota Ufficiale in Regione Toscana a firma degli OPI Toscana per chiedere l'inclusione dei professionisti non ricompresi nella primissima fase di adesione.

Gli appelli in questo senso non riguardano solo la nostra Regione ma un po' tutta Italia (vedi intervento della Presidente Nazionale Mangiacavalli qui)

C'è da dire che difficilmente si troverà una soluzione omnicomprensiva semplicemente perchè i quantitativi non lo permettono. Il primissimo quantitativo (per altro già in ritardo sulla consegna) per la Regione è di 27500 dosi. Entro il 26 gennaio ne arriveranno 135.900 in dosi scaglionate. Basti pensare che solo nel Servizio Sanitario Regionale di personale nel ruolo sanitario di varie specialità e profili si contano circa 70.000 persone (cioè la metà di questa prima mandata vaccinale).

L'obiettivo non solo regionale ma nazionale è vaccinare tutta la popolazione entro l'estate.

Noi continueremo da una parte a sensibilizzare l'opinione pubblica perchè come Enti Sussidiari dello Stato è QUESTO il nostro primo e più importante dovere (Vedi il nostro appello congiunto con i medici del 28 dicembre QUI), e  ovviamente continueremo a sensibilizzare perchè la vaccinazione sia presto disponibile per tutti gli operatori sanitari esclusi da questa primissima fase.

Vi terremo aggiornati.

 

Si comunica che la segreteria amministrativa dell'Ordine di Grosseto sarà chiusa per ferie invernali dal 24 Dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 compreso.

Ovviamente non chiude l'attività dei consiglieri, dei componenti la commissione di albo e dei revisori dei conti che restano contattabili e disponibili per ogni vostra esigenza.

Per quanto possibile ci auguriamo che questi giorni offrano a tutti voi e tutti noi momenti di serenità e di pace.

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1