Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

locandina fiocco lilla 001 minÈ con grande piacere che vi annunciamo questo importante evento accreditato per 8 crediti ECM che supportiamo come Ordine  dal punto di vista tecnico scientifico e organizzativo insieme all'Associazione "Perle ONLUS". Ringraziamo fin d'ora l'Associazione e la Presidente, la collega Mariella Falsini, per la bella opportunità.

Il Convegno si svolgerà il 14 Marzo dalle 9.00 alle 16.00 presso la Sala Pegaso della Provincia di GR. È gratuito e rivolto a max 100 discenti. Per iscriversi basterà mandare dati personali (Nome, Cognome, Codice Fiscale e Professione) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Disturbi Alimentari (DA) rappresentano un problema emergente nel panorama sanitario:in Italia si stima che approssimativamente tre milioni di persone soffrono di questi disturbi e decine di milioni di giovani nel mondo si ammalano ogni anno.
Data la diffusione e la gravità del fenomeno i DA richiedono l’implementazione di misure atte all’individuazione precoce e alla cura attraverso percorsi clinico assistenziali appropriati. Gli obiettivi di questo convegno sono quelli di far conoscere, comprendere queste patologie e di implementare uno strumento finalizzato alla precoce individualizzazione e corretta gestione diagnostica - terapeutica

Il Fiocchetto Lilla è il simbolo nazionale e mondiale dell’impegno e dell’unità d’intenti relative alle problematiche legate ai Disturbi Alimentari. Dal Fiocchetto Lilla prende il nome la Giornata Nazionale del 15 marzo, dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione sui D.A.

IN ALLEGATO: BROCHURE INTERNABROCHURE ESTERNA - LOCANDINA

 

insiemeCarissimi il 26 febbraio alle ore 15.00 si svolgerà l'annuale assemblea degli iscritti presso la sede dell'Ordine in Via Repubblica Dominicana 80. A seguito testo integrale della lettera che vi è giunta anche a casa (ps. se non vi è arrivata magari è perchè non avete comunicato un vostro cambio di residenza o domicilio. Informateci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Sarà la prima assemblea come Ordine delle Professioni Infermieristiche. Approffitto anche per rassicurare le molti voci che mi stanno giungendo su un'aumento della quota legato a fantomatiche assicurazioni o alla riforma ordinistica.

Nulla cambia. Nessun costo è previsto per le nuove normative sia in tema di sicurezza delle cure che in tema di ordinistica o meglio: sono previsti dei costi  ma che rimarranno serenamente nel computo del Bilancio senza generare particolari criticità legate alla quota.

Ci vediamo quindi il 26 anche per festeggiare i nuovi laureati con un amichevole brindisi, fare due parole tutti insieme al termine del momento istituzionale, conoscerci meglio e approffittare per confrontarci.

Nicola Draoli

Leggi tutto: Convocazione assemblea Iscritti (E chiarimenti sulla quota)

logo cittadinanzattivaDIALOGO è un progetto toscano di informazione e comunicazione tra cittadini, istituzioni socio-sanitarie e politiche, dove la partecipazione e la collaborazione diventano punti d’incontro tra persone e istituzioni, tra capacità di saper esprimere i bisogni e quella di saper offrire servizi adeguati, realizzato da Cittadinanzattiva Toscana. L'Ordine degli infermieri di Grosseto si è messo a disposizione per divulgare e collaborare al progetto.

Si legge dal sito di Cittadinanzattiva Toscana: "Con questo progetto vogliamo aumentare la conoscenza sui servizi territoriali socio-sanitari esistenti, sulla loro corretta funzionalità e miglior utilizzo, con particolare riguardo alle emergenze-urgenze; evidenziare le eventuali carenze rispetto al rapporto tra ospedale e territorio e favorire la consapevolezza del cittadino per renderlo capace di interagire con il team che lo cura ed essere curato al meglio; creare un “osservatorio” locale e regionale sul disagio socio-sanitario, utile agli operatori per comprendere al meglio i bisogni e predisporre gli interventi necessari."

DIALOGO prevede seminari e laboratori oltre che a due momenti di verifica, ad inizio e fine delle attività: il primo è una “Raccolta di informazioni sulla conoscenza dei servizi socio-sanitari” con un questionario ad hoc i cui risultati permetteranno di costruire al meglio i contenuti dei successivi incontri partecipativi; l’ultimo, a fine progetto, serve a dare una valutazione sul gradimento dei partecipanti e l’efficacia del progetto sul territorio.

Invitiamo a compilare il questionario anche gli infermieri e gli altri operatori della salute.

Maggiori informazioni su: http://www.cittadinanzattivatoscana.it/2018/01/08/nasce-il-progetto-regionale-dialogo/

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1