Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Un ddl atteso e necessario. Anche OPI Grosseto, come tanti altri ordini, chiede sicurezza da tempo. Dal 2017 abbiamo dichiarato la nostra volontà a costituirci parte civile nelle aggressioni ai danni degli operatori. (https://www.opigrosseto.it/servizi-per-iscritti/costituzione-parte-civile.html)

Da fnopi.it

Ddl contro la violenza sugli operatori, Fnopi: "Il Parlamento faccia in fretta: professionisti e cittadini non ce la fanno più"

09/08/2018 - Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, sottolinea l’importanza del nuovo provvedimento e a nome della Federazione  si augura possa avere una corsia preferenziale per l’approvazione in Parlamento. La Federazione si è già più volte espressa e ha preso posizione sul tema della violenza sugli operatori, anche a supporto delle numerose denunce e delle iniziative via via prese dagli Ordini provinciali che ha invitato in questi giorni ad aderire all'indagine ministeriale sulla violenza. IL TESTO E LA RELAZIONE AL DDL

Leggi tutto: Un ddl sulla violenza contro i professionisti sanitari

MagritteCerchiamo tutti qualcuno che ci salvi, ma facciamo fatica a cercarlo in noi stessi.
 
Identità e coesione professionale. In cosa ci riconosciamo? In chi ci identifichiamo? Siamo una professione cosi essenziale e incisiva quanto divisa nell’identità e nella coesione. Piegati da organizzazioni sempre più a corto di risorse e di valori, in un contesto difficile e orfano di processi relazionali, che tendiamo a cercare divisioni piuttosto che punti in comune. Il collega che lavora su turno guarda con diffidenza chi lavora sul diurno, come se questa differenza organizzativa potesse incidere nell’identità professionale, come se identificasse un infermiere diverso. Peggio che mai quando si guarda ai coordinatori, ai dirigenti, ai formatori. Peggio ancora quando si guarda ai rappresentanti ordinistici o sindacali. La matrice comune, essere infermieri, quasi non conta più. Anzi, sembra a volte che non condividere il turno in quinta sia di per se elemento sufficiente a dichiarare che non si possa essere infermieri con la I maiuscola.  Se poi ci chiedessimo chi è l’infermiere avremmo tutti difficoltà a descriverci compiutamente, ma non abbiamo nessuna difficolta, incredibilmente, a supporre chi è infermiere con la i maiuscola e chi no. Come se ci fosse una mediana e tutto ciò che devia da questa mediana non potesse condividere identità, passione, problematiche, visioni. Un po’ come San Agostino che diceva: “se penso al tempo so descriverlo ma se qualcuno me lo chiede non lo so più”.

Leggi tutto: Nessuno ci salverà salvo forse noi stessi

Le congratulazioni anche dell'ordine degli infermieri di Grosseto al collega. Competenze, professionalità, deontologia. Noi infermieri sempre al vostro fianco.

Tirreno7agosto2018

12 agosto: Un'altra storia a lieto fine grazie alla collega Elena Ciurli del pronto soccorso di Massa Marittima. Le congratulazioni anche dall'ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto.

LINK: http://www.nursetimes.org/e-uninfermiera-di-massa-marittima-langelo-del-mistero-che-ha-rianimato-calogero-farruggia/53858/amp?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1