Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

vaccinazionneentro venerdì 18 dicembre alle 12 è possibile esprimere la propria adesione alla prima fase vaccinale che inizia il 15 gennaio.
Primi destinatari: operatori sanitari e socio sanitari e ospiti delle residenze sanitarie assistite.
La vaccinazione non è obbligatoria ma volontaria.
 
Aderire è facilissimo basta un clic

 

 

 

COMUNICATO STAMPA OPI GROSSETO 15 Dicembre

 

Draoli prenotazione vaccino


Tra i primi a fornire la disponibilità a ricevere la propria dose di vaccino anche il presidente dell’Ordine degli infermieri di Grosseto Nicola Draoli. “Abbiamo accolto con favore ed entusiasmo questa notizia – spiega Draoli - e ho deciso di prenotarmi subito.

Vaccinarsi per noi infermieri e un dovere deontologico, perché significa supportare la scienza e la ricerca, tutelare la salute del personale sanitario e, di riflesso, dell’intera comunità. Si tratta anche di un impegno etico, perché siamo tra i primi ad avere questa opportunità che, come nel caso di ogni vaccino, ha valore non solo per la propria salute, ma per la protezione della salute degli altri. Avere una copertura per il contagio da Covid ha, infatti, per gli operatori della sanità una doppia valenza: non mi ammalo e quindi non contagio e, allo stesso tempo, posso lavorare contribuendo quindi a mettere in campo le azioni di contrasto al virus, dal tracciamento alla prevenzione passando per la cura delle persone ammalate”.
“Aderire a questa campagna vaccinale – aggiunge Draoli – è un segno anche di rispetto nei confronti dei 60mila morti, dei tanti contagiati che ogni giorno combattono contro il virus e dei purtroppo molti decessi che abbiamo avuto anche nel mondo infermieristico”. La vaccinazione non è obbligatoria, così come la prenotazione effettuata in questi giorni non è vincolante, ma la raccolta di adesioni è fondamentale per conoscere con anticipo la volontà dei destinatari e far indirizzare alla Regione Toscana il numero di dosi più preciso: a disposizione del territorio regionale ci sono circa 130mila dosi che corrispondono al numero dei sanitari e dei soggetti fragili presenti. “Ci auguriamo – conclude Draoli – che tutti gli operatori sanitari colgano questa opportunità e si affidino alla ricerca e alla scienza come la nostra professione, la nostra etica, e il nostro dna ci impongono di fare”.

 

 

A luglio questo Ordine aveva proposto sia pubblicamente sia attraverso rapporti istituzionali di implementare l'organizzazione di rete costituita da Infermieri di famiglia e comunità/MMG/PLS per la salute comunitaria dei plessi scolastici. L'occasione era resa evidente e richiesta dagli istituti scolastici stessi per via della sars cov 2 ma ovviamente apriva ed apre ad un progetto di prossimità stabile e duraturo dalle molteplici ricadute positive per la comunità scolastica e non solo.

Trovate l'intervento di allora QUA

Il tutto aveva suscitato molto interesse fino a quando la Regione Toscana, per mano del Presidente Rossi ,firmava una delibera per assumere Medici Scolastici. Come Enti Sussidiari dello Stato ci siamo quindi fermati perchè per noi è importante che i cittadini abbiano risposte e non necessariamente le "nostre" risposte. La nostra, però, rimane a nostro avviso la più ovvia, concreta ed appropriata  perchè sfrutta un modello che in Azienda si sta già costruendo: L'infermiere di famiglia e comunità. Ad oggi è sicuramente manchevole di ulteriori risorse infermieristiche e di strumenti ma già ricco di progetti operativi ed esempi concreti. L'infermiere di famiglia e comunità è infatti già partito ANCHE nelle comunità scolastiche a Grosseto. Vedi QUA

Ebbene, leggiamo da un'inchiesta della Nazione (LEGGI QUI) che, in effetti, la delibera per i medici scolastici non ha avuto ricadute specifiche nelle scuole. Questa non è una critica, nè un giudizio ma solo un accogliere i fatti sicuramente ben giustificati da una serie di contingenze prioritarie. 

L'occasione è stato quindi utile per rilasciare un ulteriore intervista che sprona a lavorare su quello che già abbiamo, su cui stiamo già investendo, che stiamo già sperimentando. Crediamo che se viene tracciata una rotta sia necessario rinforzarla, sostenerla ed ampliarla senza creare soluzioni diverse ed estemporanee che forse tamponano il qui e ora ma più difficilmente mettono a sistema il domani. 

2020 12 dicembre la nazione

 

 

stati generali bannerE' con piacere che invitiamo tutti gli iscritti al corso in oggetto organizzato dagli OPI della Toscana durante il forum risk management.

Il corso è gratuito ed accreditato per 6 crediti ECM. Si svolgerà il 18 dicembre dalle 14.00 alle 18.00 circa.

Le iscrizioni possono essere fatte seguendo questo link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/737/showCard

Il Webinar si focalizzerà sui contenuti del "Patto tra la politica sanitaria e l'infermieristica Toscana 2020/2025" che trovate qui:

https://www.opigrosseto.it/images/Patto_tra_la_Politica_Sanitaria_e_Infermieristica_Toscana_2020-2025.pdf

Il Patto fu realizzato in vista delle elezioni regionali e prevedeva un incontro pubblico tra tutti i candidati regionali che, causa pandemia, fu poi annullato. Adesso i contenuti vengono ripresi e discussi in un ampio consenso partecipativo e di confronto con numerose società ed associazioni infermieristiche (Cives, SIDMI, Aniarti, SIIET, Aislec), Organizzazioni Sindacali (Nursing Up, Nursind, Andprosan), I Dipartimenti Infermieristici Aziendali, La Politica Regionale.

Un evento unico nel suo genere  che vede per la prima volta riuniti i tanti stakeholder professionali, ordinistici, sindacali, politici per rilanciare e sottolineare lo sviluppo della professione infermieristica e le ricadute sulla cittadinanza nella nostra Regione.

stati generali

 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1