Questo è un vecchio articolo del 2014 che differenzia le funzioni tra Ordine e Sindacato e che riattualizziamo a favore dei nuovi iscritti e in virtù di molte segnalazioni e domande di carattere strettamente sindacale, domande a cui rispondiamo genericamente per sommi capi ma che finiscono sempre con "è necessario rivolgersi ad un sindacato ". Per non parlare di un fenomento social che, soprattutto nelle uscite della Federazione, vede ad ogni comunicato stampa l'obiezione "ma degli stipendi non parlate?"
Intanto sfatiamo subito una percezione distorta della realtà. La FNOPI ha parlato eccome della criticità legata allo scarso potere contrattuale infermieristico ad esempio QUA
Ma anche come Ordine di Grosseto non c'è uscita dove non tocchiamo la questione. Ad esempio QUA ("L'amara consolazione (amara davvero) è che il nostro stipendio è così irrisorio che moltissimi preferiranno stare al lavoro") oppure QUA ("Il nostro contratto e il nostro ritorno economico è così misero rispetto alla nostra funzione che davvero diventa difficile [...]") o alivello regionale QUA ("È a conoscenza la Regione Toscana delle condizioni di lavoro infermieristiche economicamente degradanti "). Ma trovate anche una dichiarazione in diretta TV del Presidente Nicola Draoli sulla questione QUA o in veste di Consigliere FNOPI sulla RIA in una recente intervista a Radio RAI. Insomma se ne parla e come.
Dopodichè sul perchè non troverete disamine sul contratto così approfondite come invece le trovate su competenze, specializzazioni, fabbisogno, percorsi, è perchè un Ordine non fa e non può fare Sindacato (per altro come definito dalla L 3/2018). Non è quindi un non volerne parlare ma una DOVEROSA distinzione di ruoli. E lo spieghiamo nel dettaglio di seguito.