Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

inailIn seguito alla pubblicazione della circolare n. 13 del 3 aprile 2020, che ha fornito indicazioni sulle prestazioni garantite dall’Inail ai suoi assicurati in caso di infezione da nuovo Coronavirus di origine professionale, l’ Istituto risponde alle domande più frequenti relative all’accertamento medico- legale dei casi di contagio, alla tutela assicurativa e alle prestazioni erogate da gli ambulatori Inail sul territorio nazionale nella fase di emergenza.
Quali sono le modalità di riconoscimento dell’infortunio da nuovo Coronavirus?
Sono tutelati anche i casi di infezione avvenuti in itinere?
In caso di infezione da nuovo Coronavirus o di sospetto di contagio in occasione di lavoro, cosa si deve fare?
LEGGI TUTTE LE FAQ CLICCANDO QUI
 

Se sei un Infermiere che ha contratto il Coronavirus ti ricordiamo anche la possibilità di richiedere supporto dal fondo di solidarietà FNOPI CLICCANDO QUI

 

 

 

rsaNel documento redatto dal comitato di esperti di cui per conto della FNOPI ha fatto parte il Presidente OPI GR Nicola Draoli, messo in piedi dalla federazione della terza età i suggerimenti a operatori e decisori politici per la Gestione dell’emergenza COVID 19 nelle strutture residenziali per anziani.

Roma, 29 aprile 2020 – Le RSA e più in generale le strutture residenziali per anziani sono state in tutta Europa le realtà più colpite dal Coronavirus a causa della maggiore vulnerabilità delle persone anziane e non autosufficienti ospitate in tali strutture. Per questo Senior Italia FederAnziani ha espresso grande allarme e deciso di costituire un Advisory Board formato dai massimi esperti del settore sanitario alfine di offrire suggerimenti alle direzioni delle RSA sulla gestione dell’emergenza e di avanzare in merito precise proposte ai decisori politici.

Ricerca di soluzioni alternative, come gli alberghi, rispetto al trasferimento nelle RSA dei pazienti positivi al COVID-19 paucisintomatici o che hanno superato la fase acuta; esecuzione dei tamponi sia agli ospiti che agli operatori, inclusi quelli in attesa di rientrare in struttura al termine della quarantena; garanzia di adeguata fornitura di dispositivi di protezione individuale agli operatori; formazione del personale alla gestione delle emergenze; supporto psicologico a ospiti e famiglie con una particolare attenzione alla trasparenza nella comunicazione; chiarezza organizzativa e delle responsabilità: sono le indicazioni che emergono nel documento Gestione dell’emergenza COVID 19 nelle strutture residenziali per anziani elaborato dal prestigioso Advisory Board scientifico.

«E’ fondamentale adottare una speciale attenzione per la prevenzione e il controllo delle infezioni all’interno delle RSA, riconoscendo il ruolo di primo piano di tali strutture come spina dorsale del sistema di welfare e la particolare vulnerabilità dei loro residenti. – si legge nel documento - Deve essere garantita a ogni RSA una preventiva dotazione di DPI adeguati, sufficienti per residenti e personale per almeno due settimane e, sin dalle prime fasi, deve esserne garantito, in caso di epidemia, il regolare e costante approvvigionamento. Devono essere distribuiti fondi a copertura di tutti i maggiori costi per DPI sostenuti nel corso dell’emergenza.»

Per gli infermieri è importante Investire su formazione e qualificazione del personale anche attraverso il coinvolgimento dei rispettivi ordini. Formazione specifica del personale sanitario di supporto, degli infermieri e di tutti gli operatori per quanto di competenza. Deve essere garantita la qualificazione dei responsabili delle funzioni di coordinamento, prevedendo un ruolo di primo piano per l'infermiere con funzioni di coordinamento, e direzione con logiche di multidisciplinarietà. I responsabili delle funzioni di coordinamento e direzione devono assicurare l’acquisizione e l’aggiornamento delle competenze organizzative e gestionali utili a indirizzare l’organizzazione al rispetto delle corrette pratiche igienico sanitarie nell’emergenza e all’appropriatezza della gestione dei pazienti positivi e non. Predisporre norme che favoriscano la stabilizzazione del personale per garantirne la qualificazione e preparazione e un'adeguata dotazione organica.

Leggi tutto: RSA: Advisory Board di Senior Italia

grosseto 10Il servizio del Comue di Grosseto è disponibile per tutti i professionisti che per lo svolgimento della propria attività necessitino di certificati anagrafici di terze persone (avvocati, notai, commercialisti, infermieri, ecc) che possono ottenere una specifica abilitazione in tal senso compilando un modulo di richiesta. potranno estrarre i certificati in totale autonomia ed in qualunque momento.

Per ottenere l’abilitazione è necessario compilare il modulo al link https://new.comune.grosseto.it/web/moduli/richiesta-abilitazione-portale-certificati-anagrafici-on-line-professionisti/ ed inviarlo alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con firma autografa scansionato o firmato digitalmente, insieme alla scansione di un documento di identità.

Ringraziamo il Comune per questo processo di semplificazione nelle attività di studi professionali e professionisti autonomi.

 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1