Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

C'era una volta l'anno internazionale dell'infermiere e avevamo proseguito la nostra campagna immagine identitaria sul Tirreno basata proprio su questa ricorrenza corredata già da una monografia dove descrivevamo l'importanza della professione e le richieste politiche per la sua valorizzazione. (Le trovate tutte nella sezione a fondo pagina "campagne mediatiche"). Stavamo anche preparando uno spot televisivo sul tema. Poi è arrivato il COVID e tutto è cambiato. Tutto sembrava fuori luogo, tutto da ripensare, tutto diverso. Da una parte impegnati come tutt'ora sul lavoro a ritmi vertiginosi e dall'altra con riflettori puntati contro, nel bene e nel male. Oggi che intravediamo in un emergenza ASSOLUTAMENTE NON TERMINATA un poco di luce, abbiamo deciso di continuare da dove avevamo interrotto ma con un messaggio chiaro: Siamo gli stessi professionisti di prima. Ieri, oggi, domani. E un ringraziamento a chi ci sostiene sperando che ci sosterrà anche in futuro.

Grazie a tutti voi quindi, agli infermieri, ai professionisti, ai cittadini.

(Clicca per ingrandire)
tirreno campagna 2020 aprile 1

tirreno campagna 2020 aprile secondo

 

 

noi con gli infermieriCarissimi colleghi,avete partecipato attraverso le quote del Vostro Ordine alla raccolta fondi #noicongliinfermieri (VEDI la nostra raccolta Gemma Castorina siamo tutti foglie dello stesso albero)

Adesso potete richiedere i contributi.

Vi sono  tre categorie sovvenziate dal Fondo della FNOPI: gli infermieri guariti da riabilitare; in quarantena e lontani da casa perché contagiati; deceduti a causa del virus.
Per loro e per le loro famiglie è nato un Fondo di solidarietà, da integrare e far durare nel tempo. Perché la crisi non è affatto finita, e i suoi effetti avranno una lunga durata.

Come funziona?
Si tratta di un Fondo “a sportello”, in cui alla classica attività di raccolta delle donazioni si affianca la immediata erogazione di contributi agli infermieri in possesso dei requisiti individuati dal regolamento approvato dal Comitato centrale FNOPI.

E’ già possibile presentare domanda di contributo?
Sì, utilizzando i modelli presenti nella sezione download della piattaforma di raccolta fondi, già organizzati per ciascuna area di intervento, e inviando tutta la documentazione necessaria alla Federazione, tramite Pec o raccomandata con ricevuta di ritorno.

Quali sono gli aiuti previsti per gli infermieri?
Per gli infermieri in quarantena per positività a Coronavirus si prevede un contributo forfetario giornaliero.
Per gli infermieri gravemente ammalati causa COVID-19, compresi i liberi professionisti, copertura di spese post dimissione e di riabilitazione, mentre per gli infermieri bisognosi di supporto psicologico a seguito di servizio in reparti COVID, è prevista la copertura delle spese di supporto psicologico, fino a un massimo stabilito dal regolamento.
Per le famiglie degli infermieri deceduti causa Coronavirus, previsto un indennizzo una tantum, su base incrementale a seconda della numerosità del nucleo familiare.
Qui tutte le misure in dettaglio.

"Abbiamo ricevuto dal Ministero della Salute oltre 1700 mascherine – spiega il presidente dell’Ordine Nicola Draoli – e abbiamo deciso di donarle alla strutture del territorio che ne hanno bisogno”. Si parte dalla Rsa Villa Pizzetti a cui abbiamo consegnato 500 maschere  ma nei prossimi giorni anche altre residenze per disabili e anziani, auto e non autosufficienti, potranno riceverle: “Vogliamo privilegiare le strutture che ne hanno realmente bisogno, perché hanno casi positivi o sospetti al loro interno, e per questo abbiamo deciso anche di raccogliere eventuali richieste: chi lo ritiene può scrivere un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e noi li contatteremo”.

 

Le strutture residenziali, infatti, sono luoghi in cui la tutela degli ospiti e del personale è fondamentale per evitare il diffondersi del contagio; le mascherine ffp2 sono dispositivi dotati di un filtro particolare, che protegge le vie respiratorie, e sono le più indicate per chi opera in ambito sanitario."

 

Aggiornamento 25 Maggio 2020 sulla consegna

ffp2 donate

 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1