Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

grosseto 10Il servizio del Comue di Grosseto è disponibile per tutti i professionisti che per lo svolgimento della propria attività necessitino di certificati anagrafici di terze persone (avvocati, notai, commercialisti, infermieri, ecc) che possono ottenere una specifica abilitazione in tal senso compilando un modulo di richiesta. potranno estrarre i certificati in totale autonomia ed in qualunque momento.

Per ottenere l’abilitazione è necessario compilare il modulo al link https://new.comune.grosseto.it/web/moduli/richiesta-abilitazione-portale-certificati-anagrafici-on-line-professionisti/ ed inviarlo alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con firma autografa scansionato o firmato digitalmente, insieme alla scansione di un documento di identità.

Ringraziamo il Comune per questo processo di semplificazione nelle attività di studi professionali e professionisti autonomi.

 

infermieri informa OPI

 

 

 

L'OPI di Grosseto da tampo cura una rubrica ospitata sulle importanti e lette pagine del quotidiano locale IlGiunco.Net. Trovate tutti gli articoli a fondo pagina cliccando sul banner specifico. Generalmente non le riportiamo qui i contenuti, ma questa puntata di oggi crediamo sia particolarmente utile ai cittadini e non.

 

 

 Infermieri inForma – Che differenza c’è tra le mascherine? si possono disinfettare? Come si usano?

GROSSETO – Ormai ci sono pochi dubbi sul fatto che le mascherine faranno parte della nostra “nuova normalità” anche se bisogna ricordarci che per evitare il contagio non basta indossare una mascherina ma bisogna anche rispettare con scrupolo le misure di distanziamento sociale e osservare un’attenta igiene delle mani.

Ma quali sono le mascherine migliori da usare? Che differenza c’è fra quelle in commercio? E come vanno indossate e trattate?

Quante mascherine esistono? Perché è importante l’uso delle mascherine? Come utilizzare le mascherine?

Si possono sanificare le mascherine chirurgiche?

LEGGI TUTTE LE RISPOSTE A QUESTE DOMANDE CLICCANDO QUI

Non servono nuove leggi e nuove programmazioni: tutte le soluzioni per la Fase 2 di COVID-19 sono nel Patto per la Salute 2019-2021, approvato in Stato Regioni a fine 2019 e che per la pandemia non ha fatto ancora in tempo a essere del tutto applicato.

Infermiere di famiglia/comunità nel Patto salute

Nel Patto c’è l’infermiere di famiglia/comunità (IFeC), una figura che l’OMS ha già descritto e introdotto fin dal 2000, ma che nel nostro Paese per ora è solo ufficiale sulla carta, ma non attuata ovunque.

Nelle Regioni dove tale ruolo è a pieno regime (poche per il momento, quasi tutte benchmark, e in molte ancora in fase di sperimentazione) i cittadini hanno un punto di riferimento preciso nel loro territorio per qualsiasi necessità assistenziale.

Leggi tutto: fase 2: infermiere di famiglia e comunità: i patti vanno rispettati

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1