Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

LOGO UNISI mediumSi rende noto  "L'AVVISO RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE DI RUOLO E CONVENZIONATO A TEMPO INDETERMINATO DELL’AZIENDA USL TOSCANA SUD EST DISPONIBILE AD ASSUMERE INCARICHI DI DOCENZA NEI CORSI DI LAUREA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA – ALLEGATO AL PRESENTE BANDO RELATIVAMENTE ALL’A.A. ACCADEMICO 2023/2024"

Le domande devono pervenire, a pena di esclusione, entro il giorno 10 Gennaio 2023.

Il docente, a cui sarà conferito l’incarico, assumerà la qualifica di professore a contratto per il periodo di svolgimento dello stesso. Il contratto prevede che il titolare dell'insegnamento garantisca lo svolgimento di
tutte le attività didattiche, compresa la partecipazione a tutti gli appelli di esame, la preparazione alla prova
finale e alle eventuali prove intermedie, il ricevimento degli studenti secondo le modalità fissate dal Regolamento didattico di Ateneo e che ciascun docente adempia agli obblighi previsti dall'Atto di indirizzo in materia di offerta formativa vigente.


Sono proprie della funzione di docente le seguenti attività:


- assicurare l’attività didattica, secondo il Calendario predisposto dal Corso di Laurea;
- tenere aggiornato il registro relativo delle lezioni che dovranno essere puntualmente annotate con le indicazioni del tema trattato e di altre eventuali attività connesse;
- garantire la presenza a tutti gli appelli di esame con i relativi atti amministrativi;
- partecipare a riunioni, lavori, eventuali verifiche in itinere nell’ambito dell’attività didattica, organizzate dal Corso di Laurea;
- essere disponibile al ricevimento degli studenti;
- essere disponibile a svolgere la funzione di relatore di tesi di laurea;
- collaborare con i docenti degli altri moduli di insegnamento nella definizione o formulazione dei programmi delle lezioni relativamente agli obiettivi individuati dal Comitato per la Didattica.

 

Trovate Bando e allegati su Albo Preotio USL Sud Est alla pagina 

https://albopretorio.uslsudest.toscana.it/albo/

infermieregrosseto118Come Ordini delle Professioni Infermieristiche Toscani esprimiamo soddisfazione per la delibera numero 1424 del 12/12/2022 ad oggetto linee di indirizzo per l’aggiornamento e l’armonizzazione del sistema regionale di emergenza sanitaria territoriale, una riorganizzazione spesso richiamata e definita come necessaria per meglio definire una diffusione territoriale al passo di sistemi già in atto nella restante parte d’Europa e del mondo intero, che segna anche una collaborazione proficua instaurata in questi mesi con il tavolo permanente a livello regionale.

Delibera che ci vede condividere fortemente il modello definito come un sistema multiprofessionale, che valorizzando lo sviluppo di tutte le figure che operano nella complessità delle reti dell’emergenza-urgenza territoriale definisce un ruolo centrale alla figura Infermieristica, ruolo supportato da molti lavori scientifici di carattere internazionale e richiamato spesso da Società Scientifiche di settore  a carattere multidisciplinare.

Riteniamo fondamentale adesso una condivisa e sinergica azione delle aziende sanitarie territorialmente competenti alla messa a terra di quanto definito, di concerto con gli enti locali quali responsabili della Salute dei cittadini che riteniamo indispensabile per la proficua strutturazione di un sistema a garanzia della migliore risposta ai bisogni di salute.

Come Ordini rinnoviamo la nostra disponibilità al dialogo e al confronto con gli ambiti istituzionali e aziendali per definire capillarmente nel territorio Regionale una nuova e strutturata riorganizzazione dell’emergenza sanitaria territoriale Toscana, al passo con quanto definito dalla delibera, che risponda in modo efficace, efficiente e con appropriatezza di investimento a tutte le nuove esigenze e sfide che il mondo della sanità quotidianamente ci pone di fronte.

DELIBERA 1424 - ALLEGATO A

 

Con l'uscita dei dati Health at a Glance 2022 abbiamo analizzato la situazione della nostra provincia.
 
Il futuro è preoccupante. In Europa i laureati in infermieristica ogni 100mila abitanti sono 43, contro i 17 della media italiana e i 12 della media grossetana.
Se si va a indagare il numero degli infermieri ogni 1000 abitanti abbiamo una cifra che si attesta sull’8,6 ogni 1000 abitanti in Europa, contro il 6,6 della media italiana e grossetana. Non consola sapere che in provincia di Grosseto abbiamo la stessa media Italiana di Infermieri, notevolmente più bassa della media Europa perché è la tendenza ed il contesto della provincia che fa preoccupare. Abbiamo troppo pochi neolaureati mentre sappiamo che il nostro sistema sanitario ha bisogno di immettere nuovi infermieri. Anche il numero di personale infermieristico in rapporto ai medici è più basso rispetto alla media Italiana che è sua volta più bassa rispetto alla media europea: “In Ue questo rapporto è di 2,2, mentre in Italia si attesta all’1,6 e in provincia di Grosseto all’1,2”.
 
Si tratta di una tendenza drammatica per il futuro della sanità in questo territorio. Dobbiamo insistere, come diciamo da tempo, nel creare modelli organizzativi e formativi, con retribuzioni adeguate e differenziate, più attrattivi per i nostri giovani o avremo una comunità locale e un paese che, mentre invecchia e chiede maggiori risposte assistenziali, per assurdo non sarà più in grado entro pochi anni di erogare assistenza di qualità.
 Ocse2022 gr
 
 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1