Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Partita il 5 maggio, per un totale di 9 incontri, continua la nuova iniziativa OPI Grosseto. Si chiama "Incontriamoci" e l'obiettivo è trovare un momento di serena e propositiva condivisione. Uno spazio virtuale dove incontrarci, anche se a distanza, per parlare, ascoltare, progettare.

Un momento di libera accoglienza, senza paletti e linee guida, per discutere di professione e di noi come professionisti e persone ad oltre un anno di pandemia che ha cambiato tutto e che apre a tanti cambiamenti ancora incerti. Un'opportunità per crescere insieme e trovare intenti comuni per poter rispondere al benessere della nostra comunità attraverso il benessere della nostra professione.

Gli incontri non saranno pubblici ed è quindi necessario dichiarare la presenza scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno precedente all'incontro per poter ricevere il link personalizzato. 2° incontro terapie intensive e sub intensive 19 maggio

INCONTRIAMOCI 2

ovunque per il bene di tuttiE' in programma mercoledì 12 maggio, alle 11, nella sala del consiglio provinciale del palazzo Aldobrandeschi di Grosseto, una cerimonia organizzata dal Comune in occasione della Giornata internazionale degli infermieri.
Un'occasione per parlare della professione, delle sfide future, ma anche dire grazie a tutti gli infermieri che, ogni giorno, si spendono per la salute della comunità e che in questi ultimi due anni di pandemia in particolare, hanno lavorato e stanno esercitando in prima linea per e con i propri concittadini.
Interverrà Letizia Rossi, presidente Albo Opi Grosseto;
Cosimo Pacella, presidente del Comitato scientifico del Polo Universitario grossetano;
Nicola Draoli, presidente Opi Grosseto;
prof.ssa Gabriella Papponi Morelli, rettore Polo universitario grossetano;
Massimo Forti, direttore rete ospedaliera Usl Toscana sud est.

A chiusura l'Intervento del sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna con la consegna di un riconoscimento agli infermieri grossetani.

In serata il Palazzo Comunale della città di Grosseto si illuminerà di azzurro per rappresentare idealmente gli infermieri della nostra comunità e per rendere loro omaggio.  

Nel frattempo, a Firenze, si svolgeranno le celebrazioni rimandate per il bicentenario della nascita di Florence Nightingale e da lì partirà il secondo congresso nazionale ed intinerante della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche. In quel contesto sarà premiata una esperienza della nostra Provincia: Fuori dal guscio; l'esperienza della zona Amiata Grossetana nella quale Ospedale di Comunità e Servizio per le dipendenze – SerD sono i due ambiti che inserscono l’assistenza dell’infermiere di famiglia e comunità a disposizione delle categorie di persone che riconoscono di avere una dipendenza o affette da patologie croniche. 

A ritirare il premio sarà la collega Lucia Ciuffoletti e, in rappresentanza dell'OPI di Grosseto, il consigliere Domenico Tavilla

TROVATE VIDEO E FOTO QUA

 

Il 2° Congresso FNOPI sarà un congresso itinerante e partirà il 12 Maggio da Firenze dove verrà premiata l'esperienza dell'Amiata Grossetana "Fuori dal guscio".

ovunque per il bene di tutti

OVUNQUE PER IL BENE DI TUTTI
Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace
Un viaggio per disegnare il futuro valorizzando le eccellenze della professione
Un nuovo modo di pensare la sanità, per il bene di tutti.
Un nuovo modo di confrontarsi, con il coinvolgimento di tutti.
Un viaggio per disegnare il futuro del Servizio sanitario nazionale (SSN), valorizzando le eccellenze della professione infermieristica in un ambito specifico, l'assistenza territoriale, che si è rivelata il tallone d'Achille del Paese al cospetto della pandemia da Covid-19.
Il Congresso vuole essere tutto questo, in un anno, come il 2021, che si caratterizza per le alte aspettative di rinascita e di ripresa. E vuole esserlo in una forma del tutto atipica e innovativa, ovvero adottando una modalità itinerante in cui sono i vertici dell'Ente a muoversi dal centro alle periferie, per intercettare i nuovi bisogni di salute e le innovative risposte che gli infermieri, in modo proattivo, sono in grado di fornire a cittadini e pazienti.
Filo conduttore del viaggio: l’Infermieristica di prossimità.

Proprio il 12 maggio a Firenze sarà premiata una esperienza della nostra Provincia: Fuori dal guscio.

L'esperienza della zona Amiata Grossetana nella quale Ospedale di Comunità e Servizio per le dipendenze – SerD sono i due ambiti che inserscono l’assistenza dell’infermiere di famiglia e comunità a disposizione delle categorie di persone che riconoscono di avere una dipendenza o affette da patologie croniche. LEGGI QUI per approfondire: https://www.ilgiunco.net/2020/10/30/linfermiere-di-famiglia-per-chi-soffre-di-dipendenze-e-patologie-croniche-al-via-il-progetto-fuori-dal-guscio/

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1