Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

infermieri covidE’ finito il tempo delle pacche sulle spalle e di chiamare “angeli” ed “eroi” gli infermieri.

E’ finito il tempo delle parole, si passi ai fatti e si dia vera dignità a una professione che finora ha dato tutto mettendo da parte la sua “normale straordinarietà” al fianco del cittadino per lavorare in costante emergenza, ammalarsi più e peggio di ogni altra categoria, rinunciare a ferie, permessi, progetti di carriera e di vita.

Con una lettera aperta a Governo, Parlamento, istituzioni e Regioni la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) parla chiaro: coagulerà una risposta unitaria, indipendente da appartenenze sindacali e partitiche, da ruoli e posizioni  ed è pronta a far sì che “gli oltre 450mila infermieri chiedano conto di tutto ciò che non è stato fatto. Con l’etica che da sempre ci contraddistingue, ma con l’esasperazione che ormai ci investe”.

Di seguito la lettera aperta:

SI STA CALPESTANDO LA NOSTRA DIGNITÀ

LA POLITICA DIA RISPOSTE AGLI INFERMIERI ORA

La Storia la scrivono i vincitori.

Einquestalungaguerracontroilvirus,noiinfermieri-456milaprofessionistiinprimalineaperilPaese–stiamoscrivendoognigiorno,dadueanni,la storiadelServizioSanitarioNazionale.

Abbiamo scolpito nella memoria collettiva parole, valori e immagini che parlano di abnegazione, deontologia, sacrificio, tutela, vicinanza, competenza.

Abbiamo vinto l’indifferenza di chi ignorava il nostro ruolo, il nostro percorso universitario, le nostre specializzazioni.

Ma questa Storia non la scriviamo da vincitori e non per colpa nostra.

Anche se il mondo intero ha riconosciuto gli infermieri come il motore, la spina dorsale, il futuro di ogni moderno sistema sanitario e sociale che voglia definirsi tale. Anche se siamo stati definiti eroi, angeli, mentre ci venivano dedicate piazze e statue.

Non siamo vincitori perché in questi due anni abbiamo dovuto mettere da parte la normale straordinarietà dellanostraprofessionealfiancodelcittadino;abbiamo dovuto lavorare in costante emergenza; ci siamo ammalati di più e peggio di ogni altra categoria; abbiamo rinunciato a ferie, permessi, progetti di carriera e di vita.

Adesso stiamo perdendo l’ultima cosa che ci era rimasta: la speranza.

La speranza di una Sanità e di una Politica in grado di riconoscere percorsi di valorizzazione della professioneinfermieristica, con un adeguato ritorno economico e un sistema realmente meritocratico. Dalla bozza del nuovocontratto alla Legge di Bilancio; dalle riforme professionali ai percorsi accademici e universitari, niente sembra volersi concretizzare nella direzione delle richieste avanzate con forza e decisione dalla nostra Federazione Nazionale che, quale Ente sussidiario dello Stato,ha pur sempre mantenuto un dialogo serio e pacato per dovere istituzionale.

Parole e promesse della politica a questo punto assumono una luce beffarda, ingiusta, persino crudele. Unainsopportabile mannaia che si scaglia contro tutti gli infermieri che, ancora in prima linea, soffrendo, continuano a tenere in piedi il sistema salute, anche se in balia di attacchi e violenze di una parte avversa,confusa o solo impaurita che riversa su di loro la propria rabbia per il difficile momento storico che stiamo vivendo.

Gli Infermieri italiani da sempre attraversano a testa alta la paura e la morte, ma oggi una miope visione dellapoliticali fa impattarenella sfiduciae nelladelusione. Ed èmolto, molto peggio.

Gli Infermieri italiani da sempre attraversano a testa alta la paura e la morte, ma oggi una miope visione dellapoliticali fa impattarenella sfiduciae nelladelusione. Ed èmolto, molto peggio.

Se questo Paese, se i suoi decisori politici vogliono invertire questa rotta, lo facciano adesso.La FNOPI non può ancora continuarea lungo a cercare una mediazioneche non esiste.

Perché nulla, oggi, è avvenuto rispetto a quanto richiesto e quanto dichiarato davanti alle telecamere.

Così muore una professione.

Così si impedisce il ritorno degli infermieri formati in Italia e valorizzati all’estero.Cosìsiignorano il dolore e l’impegno di centinaia di migliaia di vite.

Così si tradisce la fiducia dei cittadini italiani.

Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, come afferma Papa Francesco e ama ripetere il Governo. Ma a queste parole devono seguiredei fatti.

Viceversa, la FNOPI coagulerà una risposta unitaria, indipendente da appartenenze sindacali e partitiche,da ruoli e posizioni.

Siamo pronti a far sì che 456mila infermieri chiedano conto di tutto ciò che non è stato fatto. Con l’etica che dasempreci contraddistingue, ma con l’esasperazione che ormai ci investe.

È ancora possibile scrivere una Storia che restituisca dignità agli infermieri. Non c’è più tempo da perdere.

 

17 gennaio 2022

gli infermieri italiani

IN ALLEGATO PDF

servizi on line spid cieCari colleghi, come noto i servizi in rete delle pubbliche amministrazioni sono accessibili solo con il sistema pubblico di identità digitale (Spid), la carta d'identità elettronica (Cie).  Anche OPI Grosseto quindi attiverà tali modalità. Fino al 15 febbraio 2022 sarà comunque possibile utilizzare le vecchie credenziali. 

I servizi interessanti saranno quelli on line  del nostro portale 

Il portale consente di accedere a numerosi servizi per i cittadini e gli iscritti direttamente online senza recarsi presso la sede dell'Ordine.

La sezione "Albo iscritti" permette di ricercare i dati degli iscritti all'Ordine attraverso diverse chiavi di ricerca: nome e cognome, master, competenze dichiarate dall’iscritto, titoli di studio e liberi professionisti per zona d’esercizio.

In questo modo i cittadini potranno non solo verificare l'effettiva iscrizione all'Albo di Grosseto di un professionista, ma potranno anche cercare un professionista che risponda alle loro esigenze applicando i filtri legati a master, specializzazioni, competenze autodichiarate o cercando tra i liberi professionisti operanti sul territorio.

Ovviamente questa possibilità può essere utile anche per i professionisti stessi che potranno così cercare un collega che abbia determinati titoli di studio per motivi professionali o verificare il proprio numero di iscrizione all'albo.

Non solo. Tale sistema potrà anche agevolare Enti e Committenti alla ricerca di un professionista con specifiche competenze.

Un servizio che è in grado di dare dignità alle tante specializzazioni diverse che gli infermieri oggi conseguono, rendendo nel contempo un importante servizio, per la comunità professionale e non, di costruzione di rete e contatti basata sulle competenze e sulle peculiarità di ogni infermiere.

Gli iscritti attraverso l'accesso all'area riservata possono invece visualizzare e richiedere l'aggiornamento dei propri dati personali. Infatti tutti i dati legati a competenze, master, titoli di studio etc, saranno visualizzabili solo se il professionista provvederà ad inserirli , dando quindi liberatoria e rendendoli visibili per chiunque. Ma a parte questo potranno modificare i propri dati personali (questi non visualizzabili pubblicamente ma solo dalla segreteria) come telefono, indirizzo, pec, mail etc.

Potranno anche visionare il proprio stato relativo al pagamento della quota e scaricare in ogni momento i nuovi bollettini (tale possiblità è comunque prevista dalla sezione "pagamento quota" sulla colonna di destra del nostro sito senza registrarsi alla intranet OPI Grosseto)

E' inoltre possibile eseguire domanda di pre-iscrizione per le prime iscrizioni o le iscrizioni per trasferimento compilando i dati nella sezione "Pre-iscrizione online".

 

corso fadGuida pratica alle responsabilità in ambito sanitario
ID Evento 335808
ID Provider 6939
Evento Gratuito (Non è richiesto Coupon per gli iscritti FNOPI)
Crediti 19,8

Guida pratica alle responsabilità in ambito sanitario è un corso rivolto ai professionisti sanitari di ogni ordine e grado, che nasce dall’esigenza di rendere il complicato tema della responsabilità il più accessibile e comprensibile possibile. Per farlo, il corso si avvale della collaborazione di una serie di professionisti – avvocati, Risk Manager e professionisti sanitari -, che spiegheranno non solo tutta una serie di concetti relativi alla responsabilità in ambito sanitario, sia essa civile, penale, amministrativa o disciplinare, quanto come queste conoscenze siano fondamentali nel momento in cui il professionista sanitario si trova ad averne concretamente bisogno, ovvero nel lavoro di tutti i giorni.

In collaborazione con Cast Education

ACCEDI AL CORSO CLICCANDO QUI

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1