Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Nuovo appuntamento con i corsi accreditati ECM sempre gratuiti per gli iscritti OPI Grosseto.

L'11 ottobre update sull'elastocompressione, in collaborazione con l'Associazione "La Farfalla", che garantirà quasi 9 crediti ecm e prevede una serie di prove pratiche . Tutte le info in locandina

elastocompressione2

Si informano tutti gli interessati che gli uffici amministrativi dell'Ordine -  solo per il mese di agosto -  saranno regolarmente apeti fino al giorno 9 e dal 25 al 31.  

Nuove norme contro le aggressioni - L'intervista di TV9 a OPI Grosseto
Curare è un dovere, prendersi cura è una scelta - il video dedicato agli infermieri

PECL’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Grosseto informa che, in attuazione dell’art. 6-quater, comma 2, del D. Lgs. 82/2005, è in corso il trasferimento automatico della PEC professionale degli iscritti dal registro INI-PEC al nuovo registro pubblico INAD (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche).

Cosa succede?
La PEC che ogni iscritto ha comunicato all’Ordine (e che costituisce il proprio domicilio digitale professionale, pubblicato su INI-PEC), sarà automaticamente registrata anche su INAD, dove assumerà valore come domicilio digitale personale.

Cosa cambia per voi iscritti?
Dal momento del trasferimento Il domicilio digitale su INAD non verrà più aggiornato automaticamente in caso di:

nuova iscrizione o cancellazione dall’albo;

modifica della PEC;

cessazione della PEC.

Sarà quindi responsabilità diretta del professionista accedere a INAD (tramite SPID o CIE) per:

modificare il proprio domicilio digitale personale;

cancellarlo, se necessario;

inserire un domicilio digitale diverso da quello comunicato all’Ordine.


Se disponete di più caselle PEC (es. una per la libera professione, una per usi personali), potete scegliere quale associare alla vostra sfera privata tramite il portale INAD:
https://domiciliodigitale.gov.it

Nessuna modifica su INI-PEC
Restano invece immutati gli obblighi verso l’Ordine: ogni iscritto deve continuare a disporre di una PEC attiva e aggiornata, che sarà pubblicata su INI-PEC come previsto dalla normativa vigente.

Per approfondire, è possibile consultare: le Linee guida ufficiali di AGID su INAD qui:

https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/linee_guida_inad_ex_art._6quater_cad_0.pdf

Per eventuali dubbi o supporto, la segreteria dell’Ordine resta a disposizione.

grechi bellucciPrima dell’inizio del seminario del filosofo Veneziani, l'Ordine degli infermieri di Grosseto ha donato il ricavato della raccolta fondi in ricordo della studentessa del corso di infermieristica scomparsa prematuramente

Un momento toccante, quello che si è tenuto oggi, venerdì 20 giugno, alla Fondazione polo universitario grossetano prima del seminario del filosofo Marcello Veneziani. L’Ordine degli infermieri di Grosseto, presente al seminario, ha voluto dedicare un momento al ricordo di Francesca Bellucci, la studentessa iscritta al corso di laurea in infermieristica e scomparsa lo scorso anno, anche con una raccolta fondi che è stata utilizzata per acquistare materiali per l’università. Un momento di grande emozione in cui Luca Grechi, presidente di Opi Grosseto, ha donato alla zia di Francesca una pergamena.

"Quello di Francesca è ricordo ancora vivo in tutti noi – spiega il presidente Grechi – e abbiamo deciso di donare in suo nome un contributo concreto al corso di laurea e a tutti i futuri studenti. La cura verso il paziente, così come verso i colleghi, è parte del nostro lavoro e si impara, e si migliora, sin dall’inizio del percorso che parte con gli studi”.

Subito dopo, come da programma, si è svolto nell’aula magna il seminario “L’amore necessario. Prendersi cura dell’altro”, a cura del filosofo Marcello Veneziani, che ha guidato gli studenti del corso di laurea in infermieristica e dei corsi di operatore socio sanitario verso un nuovo approccio al concetto di cura. Il seminario è stato introdotto dall’assessore alla Cultura del Comune di Grosseto Luca Agresti e dal cancelliere vescovile don Jarek Migus, mentre è stato condotto dal dottor Aldo Grieco. L’iniziativa è nata per offrire ai futuri infermieri e Oss l’opportunità di confrontarsi con il pensiero filosofico relativo alla dedizione verso gli altri e ha preso spunto dal libro di Veneziani, dal titolo “L’amore necessario”, che spiega: “Quando avverti che tutto sta crollando non resta che ripartire da ciò che salva, che genera, che unisce, che origina. Dall’amore necessario. Amare è prediligere, avere cura, volere il bene, per sempre. Amare persone, mondi, natura, principi e visioni. Amore dell’essere, rispetto a chi insegue la tentazione del non essere”.

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1