Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Ritorna la giornata dedicata a Gemma Castorina in occasione della giornata internazionale dell'infermiere. L'evento congressuale che si svolgerà il 12 maggio al Palazzo della Provincia affronterà lo stato dell'arte in emergenza urgenza e il tema molto complesso della violenza agli operatori sanitari. Inoltre uno sguardo più ampio e dettagiato sulla professione in Regione Toscana e la celebrazione dei nostri caring leaders. 

L'evento non richiede prenotazione.  Per i professionisti sanitari troverete in sede dell'evento dei moduli per richiedere accreditamento ECM tramite autoformazione. Vi aspettiamo!

gemma castorina 2025

 

lavaggio mani ministero5 maggio 2025, comunicato stampa: “Cittadini, operatori sanitari e professionisti devono considerare questa ricorrenza come importante e necessaria”

In occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, l’Ordine degli infermieri di Grosseto ribadisce l’importanza di un gesto che costa pochi secondi ma che può valere una vita. “In un’epoca in cui si parla di intelligenza artificiale e robot - spiega Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto - può sembrare banale tornare a parlare di sapone e acqua. Ma c’è un motivo preciso per cui il 5 maggio ribadiamo l’importanza di un gesto che dà avvio alla sicurezza delle cure”.

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, ogni anno si verificano centinaia di milioni di casi di infezioni correlate all’assistenza (ICA), molte delle quali prevenibili. Solo in Europa, si stimano 4,5 milioni di Infezioni correlate all'assistenza all’anno. Eppure, l’adozione corretta dell’igiene delle mani può ridurre le infezioni fino al 50%.

“E’ emblematico – continua Draoli - che il medico che scoprì questa correlazione, Semmelweis, fu deriso dai suoi colleghi e morì incompreso. Solo decenni dopo il mondo riconobbe il valore scientifico della sua intuizione. E ancora oggi siamo a chiedere a tutti noi e tutti voi di non derubricare questo appello. Come Ordine delle professioni infermieristiche ci teniamo a invitare tutti, operatori sanitari, professionisti e cittadini, a non considerare questa ricorrenza come un rito scontato. Dietro ogni infezione evitata c’è spesso una mano lavata. È un atto di rispetto verso i pazienti, verso il sistema sanitario e verso se stessi”.

 

 

E' stata presentata in conferenza stampa la “Settimana della salute 2025”, l’evento che si terrà dal 6 al 9 maggio, promosso dal Comune di Grosseto in collaborazione con il Coeso Società della salute.

Quattro giornate interamente dedicate alla promozione della salute e del benessere, che animeranno piazza Dante, piazza Duomo e il Teatro degli Industri con un ricco programma di incontri, eventi e attività rivolti a tutta la cittadinanza.

Anche noi, come Ordine degli infermieri di Grosseto, eravamo presenti alla conferenza con la nostra segretaria Rita Malacarne e parteciperemo all’evento con video dedicati alla professione, presenza operativa e alla chiusura politica del 9 maggio. 

Programma completo su 

https://www.comune.grosseto.it/notizia/grosseto-capitale-della-salute-dal-6-al-9-maggio-la-seconda-edizione-della-settimana-della-salute/

 

settimana salute 2025

 

laurea

Congratulazioni a tutte e tutti voi! quando volete siamo qui per avviarvi verso la professione. Contattecci al telefono o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Intanto alcuni link utili

 

 

 

 

 

 

 

 

ISCRIZIONE (anche ON LINE) cliccando QUI , la PEC (obbligatoria per legge) è gratuita ed attivata all'iscrizione così come la vostra tessera personale dell'Ordine
 
 

La Federazione nazionale mette a disposizione quattro nuovi corsi FAD gratuiti ed estremente originali ed innovativi, in linea con nuovi bisogni assistenziali a cui spesso siamo chiamati a rispondere e su cui interrogarci.

Interagire con il paziente sordo: quando l’ascolto reciproco fa la differenza

Il corso ECM “In reciproco ascolto: interagire con il paziente sordo in situazione normale e di emergenza” fornisce agli infermieri strumenti pratici per riconoscere le peculiarità comunicative della persona sorda, specialmente in contesti di emergenza. Nel contesto sanitario, infatti, comunicare efficacemente con una persona sorda può fare la differenza tra un intervento rapido e una situazione critica. Con video-lezioni coinvolgenti e il supporto del film formativo “Due piedi sinistri”, i partecipanti imparano ad abbattere pregiudizi e a interagire con maggiore consapevolezza e sensibilità, riducendo tempi di intervento e aumentando la qualità dell’assistenza.

Assistenza inclusiva: competenze e approcci per la comunità LGBTQIA+

Sempre più pazienti LGBTQIA+ si rivolgono al sistema sanitario con aspettative di inclusione e rispetto. Per rispondere a queste esigenze, il corso ECM “Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza” offre agli infermieri un percorso formativo interdisciplinare per garantire cure empatiche e prive di pregiudizi. Dai principi di accoglienza ai dettagli sulla salute sessuale e riproduttiva, il corso approfondisce anche l’uso di un linguaggio inclusivo e i diritti della comunità.

Scrivere per pubblicare: il corso ECM per la redazione di articoli scientifici

Il corso ECM “La scrittura di articoli scientifici in ambito biomedico: basi per la pubblicazione” è pensato per i professionisti che desiderano i risultati delle proprie ricerche biomediche. Attraverso lezioni interattive e materiali didattici, imparerai come scegliere la rivista giusta, organizzare un articolo scientifico e affrontare il processo di revisione e pubblicazione. Un’opportunità per migliorare competenze di scrittura accademica e contribuire al progresso delle conoscenze infermieristiche​.

Prevenzione delle cadute: un approccio proattivo per la sicurezza del paziente

Le cadute accidentali rappresentano una delle principali sfide in ambito sanitario, soprattutto tra la popolazione anziana. Il corso ECM “Cadute accidentali: prevenzione e gestione del rischio” si propone di formare gli infermieri sulla valutazione multifattoriale del rischio e sulle strategie di prevenzione efficaci. Con un approccio basato sulle più recenti linee guida internazionali, i partecipanti acquisiranno competenze nell’analisi del rischio e nella gestione degli eventi avversi.

I corsi, accreditati ed erogati dal provider Sanità In Formazione, sono disponibili sul sito della Federazione, cliccando a questo LINK

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1