Convenzione tra COMUNE DI GROSSETO e OPI GROSSETO
In cosa consiste il Progetto
Effettuazione di un corso di preparazione non professionalizzante suddiviso in lezioni frontali e pratiche che, tenendo presente degli specifici bisogni formativi, in funzione della tipologia del lavoro che le "Badanti"/caregivers andranno ad effettuare, preveda di fornire i più rilevanti aspetti in ambito di cultura sanitaria per laici. Al termine di ogni corso l'Ordine consegnerà all'amministrazione comunale di Grosseto l'elenco dei soggetti che hanno concluso il corso in maniera proficua. Tale elenco verrà pubblicato sul sito internet del Comune. L'ammnistrazione Comunale e l'OPI di GR non svolgeranno nessuna attività di intermediazione negli eventuali rapporti tra privati.
A chi è rivolto
Uomini e donne regolarmente residenti a Grosseto, sia Italiani che Stranieri, aventi - là dove non italiani - una conoscenza certificata della lingua italiana e una concreta predisposizione ai rapporti interpersonali.
Come è strutturato
massimo 20 partecipanti a corso, 1 incontro/settimana di 5 ore, Sede Ordine Infermieri di Grosseto. Completamente Gratuito.
Come contattarci e prenotarsi
Mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per chiedere prenotazione o 0564/22975 negli orari di apertura al pubblico per informazioni. Le date delle lezioni saranno comunicate di volta in volta ai gruppi da venti discenti segnati via mail.
Trasmettere cultura sanitaria, vigiliare e informare sull'abusivismo professionale, garantire maggiore sicurezza nell'assistenza domiciliare non qualificata, offrire un servizio teso a principi solidaristici e non economici
Quali moduli di insegnamento
- Elementi di geriatria e gerontologia (l'invecchiamento, bisogni e diritti dell'anziano, l'anziano poli patologico, le fratture, deterioramento
cognitivo/delirium, la demenza di Alzheimer, la BPCO)
- Assistenza anziani a domicilio: aspetti psicologici e pratici
- Economica domestica (acquisto spesa, cucina), dura e igiene degli alimenti e degli ambienti
- I disturbi del sonno: gli interventi non farmacologici
- La nutrizione dell'anziano - la dieta nelle patologie croniche - La nutrizione artificiale: enterale (SNG/PEG) e parenterale (modalità di gestione
generica per preservare i dispositivi ed evitare infezioni)
- La deambulazione dell'anziano (definizione, caratteristiche, mantenimento, ruolo dell'attività fisica) - corretta movimentazione dei carichi
- Prevenzione della sindrome da allettamento e da immobilizzazione - prevenzione delle piaghe da decubito
- La diuresi e l'elimnazione intestinale: l'anziano con incontinenza urinaria e/o fecale (cura della cute, gestione generica del catetere vescicale a
circuito chiuso per evitare infezioni)
- Sicurezza (La prevenzione delle cadute)
- La rilevazione dela pressione arteriosa e della frequenza cardiaca con dispositivi automatici (corretta lettura dei valori - attivazione infermiere o
medico - riconoscimento sintomi generici ipo/ipertensivi)
- Igiene personale e rifacimento letto occupato
- la rilevazione con dispostivi automatici della glicemia (corretta lettura dei valori - attivazione infermiere o medico - riconoscimento sintomi generici
ipo/iperglicemia)
- La conservazione e aiuto alla somministrazione dei farmaci
- Ossigenoterapia domiciliare - definizione e gestione generica dei presidi
- Iniezioni sottocutanee - Definizione, il diabete (definizione, caratteristichem tipologie)
RASSEGNA STAMPA
Grosseto Notizie - Il Giunco - La Nazione - TV9 - Il Tirreno