Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

 

banner 3 congresso

Convenzione tra COMUNE DI GROSSETO e OPI GROSSETO

grosseto 10

In cosa consiste il Progetto

Effettuazione di un corso di preparazione non professionalizzante suddiviso in lezioni frontali e pratiche che, tenendo presente degli specifici bisogni formativi, in funzione della tipologia del lavoro che le "Badanti"/caregivers andranno ad effettuare, preveda di fornire i più rilevanti aspetti in ambito di cultura sanitaria per laici. Al termine di ogni corso l'Ordine consegnerà all'amministrazione comunale di Grosseto l'elenco dei soggetti che hanno concluso il corso in maniera proficua. Tale elenco verrà pubblicato sul sito internet del Comune. L'ammnistrazione Comunale e l'OPI di GR non svolgeranno nessuna attività di intermediazione negli eventuali rapporti tra  privati.
 

logo ipasvi

A chi è rivolto

Uomini e donne regolarmente residenti a Grosseto, sia Italiani che Stranieri, aventi - là dove non italiani -  una conoscenza certificata della lingua italiana e una concreta predisposizione ai rapporti interpersonali. 

Come è strutturato

massimo 20 partecipanti a corso, 1 incontro/settimana di 5 ore, Sede Ordine Infermieri di Grosseto. Completamente Gratuito.

Come contattarci e prenotarsi 

Mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per chiedere prenotazione o 0564/22975 negli orari di apertura al pubblico per informazioni. Le date delle lezioni saranno comunicate di volta in volta ai gruppi da venti discenti segnati via mail. 

Clicca qui per approfondire Le ragioni dell'Ordine Infermieri di Grosseto.

Trasmettere cultura sanitaria, vigiliare e informare sull'abusivismo professionale, garantire maggiore sicurezza nell'assistenza domiciliare non qualificata, offrire un servizio teso a principi solidaristici e non economici 

Quali moduli di insegnamento

 - Elementi di geriatria e gerontologia (l'invecchiamento, bisogni e diritti dell'anziano, l'anziano poli patologico, le fratture, deterioramento      
   cognitivo/delirium, la demenza di Alzheimer, la BPCO) 
 - Assistenza anziani a domicilio: aspetti psicologici e pratici
 - Economica domestica (acquisto spesa, cucina), dura e igiene degli alimenti e degli ambienti
 - I disturbi del sonno: gli interventi non farmacologici
 - La nutrizione dell'anziano - la dieta nelle patologie croniche  - La nutrizione artificiale: enterale (SNG/PEG) e parenterale (modalità di gestione
   generica per preservare i dispositivi ed evitare infezioni)
 - La deambulazione dell'anziano (definizione, caratteristiche, mantenimento, ruolo dell'attività fisica) - corretta movimentazione dei carichi
 - Prevenzione della sindrome da allettamento e da immobilizzazione  - prevenzione delle piaghe da decubito
 - La diuresi e l'elimnazione intestinale: l'anziano con incontinenza urinaria e/o fecale (cura della cute, gestione generica del catetere vescicale a    
   circuito chiuso per evitare infezioni)
 - Sicurezza (La prevenzione delle cadute)
 - La rilevazione dela pressione arteriosa e della frequenza cardiaca con dispositivi automatici  (corretta lettura dei valori  - attivazione infermiere o
   medico  - riconoscimento sintomi generici ipo/ipertensivi)
 - Igiene personale e rifacimento letto occupato
 - la rilevazione con dispostivi automatici della glicemia (corretta lettura dei valori  - attivazione infermiere o medico  - riconoscimento sintomi generici
   ipo/iperglicemia)
 - La conservazione e aiuto alla somministrazione dei farmaci 
 - Ossigenoterapia domiciliare - definizione e gestione generica dei presidi
 - Iniezioni sottocutanee - Definizione, il diabete (definizione, caratteristichem tipologie)

RASSEGNA STAMPA

Grosseto Notizie - Il Giunco - La Nazione - TV9 - Il Tirreno

 

Ricerca Albo Nazionale

In questa sezione è possibile verificare la sola iscrizione all’albo di un professionista O.P.I.


PER IL CITTADINO: Cerca nel nostro Albo un infermiere della Provincia di Grosseto anche utilizzando criteri come Master, Specializzazioni o Libera Professione


PER Il PROFESSIONISTA: Cerca nel nostro Albo il tuo numero di iscrizione e verifica quali titoli di studio e competenze sono visualizzate oppure cerca colleghi utilizzando criteri come Master, Specializzazioni o Libera Professione

Intranet Albo

Il portale consente di accedere a numerosi servizi per i cittadini e gli iscritti direttamente online senza recarsi presso la sede dell'Ordine.

La sezione "Albo iscritti" permette di ricercare i dati degli iscritti all'Ordine attraverso diverse chiavi di ricerca: nome e cognome, master, competenze dichiarate dall’iscritto, titoli di studio e liberi professionisti per zona d’esercizio.

Gli iscritti attraverso l'accesso all'area riservata possono visualizzare e richiedere l'aggiornamento dei propri dati personali. (potrai visionare i tuoi Attestati/Titoli conseguiti ed effettuare la richiesta di un nuovo inserimento; potrai comunicare al tuo Ordine la variazione dei tuoi dati di Residenza, la tua PEC, i tuoi contatti personali)

Art. 3 DPR 137/2012

1. Gli albi territoriali relativi alle singole professioni regolamentate, tenuti dai rispettivi consigli dell'ordine territoriale, sono pubblici e recano l'anagrafe di tutti gli iscritti, con l'annotazione dei provvedimenti disciplinari adottati nei loro confronti.
2. L'insieme degli albi territoriali di ogni professione forma l'albo unico nazionale degli iscritti, tenuto dal consiglio nazionale competente. I consigli territoriali forniscono senza indugio per via telematica ai consigli nazionali tutte le informazioni rilevanti ai fini dell'aggiornamento dell'albo unico nazionale.

 

L’ILLUSIONE DELLA MEDICINA E LA REALTÀ MEDIATICA.

A TUTTI I MEDIA REGIONALI: GLI INFERMIERI VOGLIONO ESSERE MESSI IN GRADO DI RISPONDERE AI BISOGNI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE TOSCANA

L'INTERVENTO DEL COLLEGIO IPASVI DI GROSSETO AL X° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ

LE CONGRATULAZIONE DEL COLLEGIO ALLA COLLEGA JENNY GIANNINI, PROTAGONISTA DI UN PARTO PRECIPITOSO BRILLANTEMENTE RIUSCITO

ASSISTERE NEL PRESENTE 2015

SUI POCT IMPLEMENTATI IN AZIENDA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA? MEGLIO PARLARE DI APPROPRIATEZZA CLINICA

LA CULTURA SANITARIA NELLA POPOLAZIONE E LA DIFFICOLTÀ A FARE ALLEANZE

CHI HA PAURA DELLE INTRAMUSCOLO?

I COLLEGI IPASVI TOSCANA ALL'ASSESSORE SACCARDI

UNA RIFLESSIONE SUI NOSTRI CORSI E SUL SISTEMA ECM

SUL MERCATO A RIBASSO INFERMIERISTICO.

INTERVISTA A CLAUDIO BIAGIONI, INFERMIERE, NELLA SUA ESPERIENZA DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA ONG "SULLA STRADA"

TABELLA RAFFRONTO POLIZZE ASSICURATIVE

EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA IN TOSCANA

L'IPASVI OTTIENE L'INSERIMENTO DEI DIPARTIMENTI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE OSTETRICHE

LA RELAZIONE IPASVI AL CONVEGNO SANITÀ GROSSETANA: UN PROBLEMA DI TUTTI

INCREDIBILE ESTERNAZIONE DI ROSSI

SULLA DELIBERA DI ACCORPAMENTO DELLE ASL TOSCANE...

I COLLEGI TOSCANI OTTENGONO NUOVA DELIBERA SUL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA

SULLA MORTE DI PINO DANIELE: UNA GUIDA ED UNA RIFLESSIONE PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI

QUELLA DOMANDA SULLA RELIGIONE....

CASA DELLA SALUTE. UNA GUIDA REDATTA DAGLI INFERMIERI

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

Tesi di Laurea

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1