Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

mercatno ragazziSiamo molto felici di comunicarvi che quest'anno al mercatino dei ragazzi 2023 sarà presente anche OPI Grosseto. Domenica 1 ottobre dalle ore 15.00 saremo presenti, insieme agli studenti del CdL in infermieristica per educare al BLS/PLSD e promozione buoni abitudini al primo soccorso in generale. Contestualmente sarà l'occasione per promuovere il corso di studi in infermieristica ai giovani interessati alla professione. 

Grazie alla consigliere Fulvia Marini, capofila della giornata per OPI, alla direttrice Tania Barbi del COeSo SdS per l'opportunità e ovviamente al Comitato per la Vita. 

Ricordiamo infatti che Il Comitato per la vita, attraverso il Mercatino dei ragazzi e non solo, da anni raccoglie soldi per aiutare il reparto di oncologia ad acquistare strumentazioni mediche avanzate per aiutare nelle terapie dei malati di tumore.

Ci vediamo Domenica in Piazza Esperanto!

SI RENDE NOTO CHE


C 17 opuscoliPoster 374 fotopresso il poliambulatorio SASN (assistenza sanitaria al personale navigante)  di Porto Santo Stefano dell’USMAF-SASN della Toscana Emilia Romagna deve essere attribuito un incarico di 30 ore settimanali di Infermiere rapporto convenzionale per l’assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile.

L’ incarico da conferire avrà la seguente articolazione oraria e giornaliera:
lunedì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
martedì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
giovedì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
venerdì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
sabato dalle ore 09.00 alle ore 14:00


A tal riguardo si precisa inoltre che, all’atto della presentazione della domanda, i partecipanti all’avviso pubblico devono espressamente dichiarare l’incondizionata disponibilità all’ articolazione dei giorni e degli orari di incarico, senza possibilità di proporre articolazioni diverse.
Gli aspiranti all’incarico, a decorrere dal 25/09/2023 ed entro il 09/10/2023, devono inoltrare, tramite PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. apposita domanda con copia del documento d’identità, specificando i titoli accademici e di servizio posseduti, il curriculum formativo e professionale, nonché l’esatto indirizzo, il recapito telefonico, l’indirizzo di postaelettronica e PEC.

Tutte le info scaricabili dal bando QUI 

12/09/2023 dal sito www.fnopi.it

Calano ancora le domande di accesso ai corsi di laurea di Infermieristica: in alcuni atenei, per la prima volta, non raggiungono nemmeno il numero di posti a bando.

La riduzione media è del -10% medio rispetto allo scorso anno accademico (con il rapporto minimo domande/posti che il Paese abbia mai registrato): -12,6% al Nord, -15% al Centro e -5,7% al Sud.

Per questo la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) lancia l’allarme: “Senza infermieri l’Italia non avrà più un SSN degno di questo nome, ci aspetta una lunga stagione assistenziale  e non saremo più in grado di garantire salute a tutti. È una prospettiva concreta, reale, che comporta perdite economiche, sociali, oltre che un restringimento dei diritti civili”.

La FNOPI chiede un intervento deciso e non più rinviabile delle istituzioni e, a fronte della situazione di fortissimo rischio, fissa i paletti inderogabili per il recupero dell’assistenza.

Le proposte della FNOPI

Leggi tutto: Calo iscrizioni: senza cambi di rotta a rischio l’articolo 32 della Costituzione

laboratorio teatraleL’OPI provinciale di Grosseto ha deciso di sostenere questo progetto, perché uno dei cortometraggi realizzati nel progetto, sarà dedicato alla valorizzazione delle professioni sanitarie.
Si tratta di un laboratorio cinematografico professionale a numero chiuso, rivolto ai giovani tra i 15 e i 26 anni. 
 
Se conoscete qualcuno tra i 15 e i 26 anni che ha la passione per il cinema o vuole crescere professionalmente o semplicemente coltivare la sua passione,
a Grosseto, da Ottobre 2023 a Luglio 2024 saranno organizzati dei laboratori  con l’attore e regista Sebastiano Rizzo.
Nei locali della FA Real Dance Academy asd un week end al mese sarà dedicato allo studio della settimana arte e delle professionalità che ruotano attorno alla realizzazione di un film fino alla realizzazione di cortometraggi che saranno girati sul territorio. 
A settembre 2024, saranno proiettati al cinema.
 
Organizzato dalla Fondazione Atlante per la Maremma e patrocinato da molte realtà diverse attive nel tessuto sociale locale, tra cui  appunto OPI Grosseto. 
 
Info e iscrizioni: 328/8169663 335/8474084 corsi a numero chiuso.
 

draoliComunicato stampa 11/08/2023

Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto propone un cambio di prospettiva: "Per attivare ai livelli europei, secondo Crea Sanità, occorrono 55 miliardi di euro in cinque anni"

"Per salvare il servizio sanitario nazionale serve il coraggio di attuare soluzioni strutturali e coraggiose". Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto esprime preoccupazione per il futuro e propone strade da seguire per risolvere il problema.
"Da anni il servizio sanitario nazionale è definanziato: dal 2010 al 2020 le risorse sono scese di 37 miliardi di euro. La spesa per la sanità pubblica arriverà nel 2025 sotto il 6% del PIl: per molti analisti sotto la soglia della sostenibilità. Per tornare in linea con la media europea, secondo il rapporto del Crea Sanità, occorrono 55 miliardi di euro in più in cinque anni. Intanto, i bisogni sono aumentati, anche in considerazione del fatto che si vive di più e ci sono, quindi, più patologie croniche da tenere sotto controllo e che facciamo ricorso a tecnologia sempre più costosa. In sostanza la sanità costa di più ma vi si investe meno. A questo si aggiunge la carenza endemica di professionisti, che andrà ad aumentare se consideriamo l'inverno demografico che stiamo vivendo.


La soluzione non è il mercanteggiare professionisti stranieri per altro ancora in deroga ai percorsi di riconoscimento più rigidi pre pandemia. Negli ultimi tre anni, secondo l’OCSE, abbiamo avuto 40,000 fughe di professionisti sanitari all’estero e dovremmo prima cercare di favorire la loro permanenza in Italia.
Il rapporto Crea Sanità del 2023 mostra un'Italia divisa drammaticamente in due (nord/sud) su appropriatezza, equità, sociale, innovazione, esiti, e dimensione economico-finanziaria con la Toscana che ancora si colloca nelle prime posizioni.
Dove le performance regionali sono peggiori, per altro, è maggiore la carenza di infermieri. Anche se la Toscana è una delle poche regioni a bandire incessantemente concorsi anche per infermieri questi non funzionano più come in passato.

Per recuperare la situazione dobbiamo promuovere una riforma del pubblico impiego che superi la logica concorsuale e in cui le Aziende possano reclutare in modo “mirato”.

Oggi, nonostante gli sforzi, assistiamo a migrazioni veloci e rinunce a tempi indeterminati di giovani infermieri che, semplicemente, non lavorano dove vorrebbero e alla prima occasione fuggono. Altri sono invece interessati a lavorare in una determinata area geografica ma per molti motivi si trovano assunti da tutt’altra parte.
Il secondo tema è investire sulle competenze di tutti i professionisti. Gli infermieri, in corsia e sul territorio, devono avere competenze più avanzate e specialistiche riconosciute anche economicamente in modo differente. Alcune prestazioni lasciate libere possono essere svolte da operatori socio sanitari, che devono però anche loro avere competenze diverse. Le prestazioni lasciate ulteriormente libere, a questo punto quelle più semplici di comfort domestico alberghiero, devono essere affidate a ulteriori figure a minor qualificazione. Anzi, nel nostro contesto, cominciano a mancare proprio molti OSS e altro personale di supporto che di certo non aiuta l’organizzazione del lavoro. Del resto questo è un modello professionale proprio di quei paesi esteri in cui fuggono i nostri professionisti.
Questo perché i professionisti non ci sono e non ci saranno in numero adeguato e in tempi rapidi. Invocare, oggi, professionisti che non ci sono è un grido disperato che ci riguarda in prima persona ma che non risolve il problema. L’unica vera sfida è modificare i parametri professionali di tutti, riconoscere corrispettivi economici differenziati in virtù delle specializzazioni, cambiare i modelli organizzativi con coraggio e chiederci se è possibile sostituire le funzioni di un professionista mancante con un altro professionista ma con un diverso livello di specializzazione.

In una logica di coperta ormai cortissima le risorse che devono essere spostate richiedono non un rimpiazzo di risorse identiche (perché non ci sono!) ma di risorse 'differenti'" uscendo dagli schemi del passato e immaginare una platea di professionisti con competenze diverse.

Leggi anche l'intervista a MaremmaOggi 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

Tesi di Laurea

tesi

BANCA DATI ARS

nuova banca dati final1

Uni Logo

badante

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

paroladiinfermieresigla

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

Garantire la tua salute