2018
Perché la lotta per le competenze “tecniche” non ha senso. Ovvero “tra i litiganti Google gode”
Comunicato stampa "più chiarezza e rispetto degli operatori"
Convegno dialogo: La relazione dell\'OPI
"Parola di Infermiere". Il perché di un progetto
Legge 3/2018 ovvero il passaggio da Collegio ad Ordine. Cosa cambia? Un’analisi “partecipativa”.
Che sia L'inizio de il "patto per l'infermieristica in Toscana" - e altri posizionamenti politici
Senza infermieri non c\'è salute - Campagna 2018
La Presidente Mangiacavalli con la Federazione Nazionale interviene sul contratto
Eletto il nuovo Comitato Centrale della Federazione. La Toscana con Nicola Draoli nel Comitato.
Gli esiti che fanno la differenza e la loro difficile valorizzazione
118 e Infermieri. Inchiesta del Tirreno
Richiesta di chiarimenti su “Avviso Obbligo di Assicurazione” prot 5288 inviato a tutti i dipendenti
Regione: ci vuole un patto per l'infermieristica Toscana non più procrastinabile!
2017
Aggressione in PS. Il posizionamento dell'Ordine degli Infermieri di Grosseto
benvenuto Ordine delle professioni infermieristiche
QUANDO GLI INFERMIERI FANNO NOTIZIA
Serve cultura sanitaria. Gli infermieri pronti a fare la loro parte
Editoriale domenicale. Legittimarsi dando per scontato la legittimazione
Apertura cup 2.0 - Dichiarazione a tutela degli operatori infermieristici
Le norme che ancora non descrivono la realtà. La realtà che ancora non segue le norme.
La professione utilizza la tecnologia. La tecnologia non identifica una professione
Editoriale domenicale: Sulla responsabilità professionale e sul futuro ordine
Rettifica articolo \"Il Tirreno\" 25 ottobre 2017
Congresso Regionale ANIMO. Grosseto c\'è!
Infermieri di Grosseto di nuovo protagonisti al Safety & Quality Day
Segnalazione NAS falsa infermiera
Sanità: dieci scelte per farla funzionare
Formazione Aziendale. Dubbi e criticità sui corsi decentrati e gli accessi formativi per gli infermieri operanti in cooperative convenzionate
Quale futuro per l\'informazione infermieristica in Italia? L\'intervento del Presidente IPASVI GR
L\'esperienza maremmana della dialisi vacanze
Legge Gelli/Bianco responsabilità professionale. Una sintesi per i professionisti
Progetto Anagrafe e formazione Badanti/Caregivers
Quando il sanitario chiede aiuto alla Procura.
Il profilo compie 23 anni ed è come un tetto che a volte non c\'è.
Infermieri, IPASVI e Media. Un dialogo interattivo con il giornalista Enrico Pizzi
Infermieri, libera professione e lavoro.
L\'unica lotta di senso è la lotta per pretendere le migliori persone
Tempo divisa e consegne definito a livello regionale (e un sogno)
La riforma del PS. Luci ed Ombre. Una primissima analisi
Gravissima esternazione di un movimento senese, la reazione IPASVI di Siena e Grosseto
Equo compenso. Le importanti correlazioni che vi sono dietro.
L\'Ordine dei Medici è d\'accordo che il cittadino si auto certifichi una malattia?
Un progetto Lean thinking Asl Sud Est premiato con il bando \"Open\"
IPASVI Grosseto pronto a costituirsi parte civile a tutela dei colleghi (i buoni esempi si seguono)
OSS e Infermieri...un rapporto normato!
Le osservazioni alla bozza del Codice Deontologico degli infermieri grossetani
Un Consiglio Nazionale ricco di posizionamenti: Vaccinazioni, Violenza sugli operatori, Ordini subito
L'identità degli infermieri e dell'infermieristica
P.IVA e Cooperative....quali strategie e ipotesi di miglioramento. Le azioni e i propositi del Collegio IPASVI di GR
Esperienze di simulazione. Un articolo della collega Rita Malacarne
Riforma ordinistica. La partecipazione e il ricambio imposto per legge?
Questione Infermieristica in Toscana (Raccolta di tutti gli interventi sulle problematiche professionali regionali - Infermiere di famiglia e comunità, Emergenza Urgenza, Competenze, Precariato)
Richiesta chiarimenti e rettifica titolo "fuorviante"
Quasi decisioni. La zona grigia dell'infermiere
Buona festa degli infermieri a tutti noi
Infermieri. L'indagine censis ci descrive....
Primo maggio 2017....che la nostra voce diventi una.
Pratiche inappropriate. L'incredulità dall'abitudine
Sulle pianificazione, le diagnosi, gli interventi, gli esiti infermieristici.
Ministero della Salute: Attenzione alla diffusione di foto e video!
Prescrizione infermieristica. Professionisti più che professioni
Istituita la commissione POCT. bene i propositi deliberati
Riorganizzazione 118. Chiediamo un tavolo congiunto Ordini e Collegi
Tutelare noi stessi
Speciale Collegio IPASVI "Il Tirreno"
Il Collegio IPASVI incontra le scuole
Cittadinanzattiva, un rapporto che consolideremo sempre di più
Disomogeneità Aziendali
POCT. Ribadiamo la nostra posizione
118. Professionalità in pericolo?
Aspettare non è un emergenza
METROPOLIS
Una sintesi degli incontri nei P.O. sul codice deontologico
L'intervista del Presidente Nicola Draoli a spazio9
Libera Professione. L'esperto ha risposto!
Lo sfogo di un collega. "non sappiamo più cosa siamo e non lo vogliamo sapere"
Demansionamento. Perché forse bisogna fare un distinguo e perché non può riguardare l'atto se contempla la persona. Ne parliamo insieme?
Somministrazione farmaci a scuola. Infermieri non pervenuti
Comunicato stampa su riorganizzazione 118
Infermieri "operai"? Apriamo un canale anonimo per le segnalazioni
Codice Deontologico: Il Collegio IPASVI incontra gli iscritti nei presidi ospedalieri
Quanti infermieri siamo in Provincia di Grosseto?
IN BREVE: "I tanti interventi a difesa della sanità Maremmana ed i posizionamenti professionali durante la competizione elettorale Grossetana; Riflessioni deontologiche e professionali: Diario di un presidente di Collegio, i social network, Il tagadà della disinformazione, Sul demansionamento, flow chart sulle segnalazioni, Quanti infermieri siamo in Provincia di Grosseto. La partecipazione del Collegio di Grosseto a Radio Radicale sulla contenzione, al forum risk management, al forum salute Leopolda. Gli incontri e i questionari con le scuole superiori. Tante esperienze grossetane sulla cronaca locale e nazionale rilanciate su queste pagine. La questione 118, gli incontri regionali e le criticità sul governo clinico e sull'infermiere di famiglia. I tanti interventi a tutela della professione (notizie inesatte, Chiarezza sull'errore trasfusionale, Criticità Formazione, Responsabili per la didattica, Annunci impropri, Retrosportello). La nascita della commissione di vigilanza Usl SudeEst., L'avvio dello sportello psicologico e della intermediazione amica cerco/offro lavoro"
IN BREVE: "Ancora problemi sui POCT, appropriatezza clinica ed organizzativa e valorizzazione delle competenze, comunicati stampa e incontri Regionali per le carenze di organico e le difficoltà nella valorizzazione infermieritsica, cultura sanitaria e alleanze con la popolazione dal caso di Pino Daniele ad altri esempi, la crisi del sistema ECM, L'ottenimento dei Dipartimenti infermieristici e della nuova delibera sull'emergenza urgenza, L'esternazione di Rossi e la nostra reazione, le linee guida per l'infermieristica in toscana 2015 - 2020"
IN BREVE: "Un ordine non è un sindacato, le prime rubriche rivolte al cittadino, la posizione su inquadramenti economici difformi, la partira sulla delibera 544 e il nostro ricorso al TAR per l'emergenza urgenza, la difesa del corso di laurea in infermieristica a Grosseto, la complessità assistenziale e i nostri comunicati stampa di denuncia sulle questioni infermieristiche all'interno del Misericordia, l'adesione a Salviamo il SSN, le prime riflessioni sui social"
IN BREVE: "I problemi con la questione POCT, L'errore trasfusionale e il nostro posizionamento per evitare capri espiatori facili, le prime analisi sulle condizioni di lavoro, Assicurazioni e problematiche"